Balduino da Pisa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Taccolamat (discussione | contributi)
Biobot (discussione | contributi)
m Biobot 5.6
Riga 11:
|ch=
}}
{{Bio
|Nome = Balduino
|Cognome =
|PostCognome = o '''Baldovino'''
Riga 21 ⟶ 22:
|GiornoMeseMorte = 6 ottobre
|AnnoMorte = 1145
|Epoca = 1100
|Attività = religioso
|Attività2 = cardinale
|Attività3 = arcivescovo cattolico
|Epoca = 1100
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , venerato come [[beato]] dalla [[Chiesa cattolica]]
}}
 
== Biografia ==
Nato da una nobile famiglia pisana, venne attratto dalla fama di [[Bernardo di Chiaravalle|san Bernardo]] e divenne suo discepolo a [[Abbazia di Clairvaux|Clairvaux]], o Chiaravalle. Molto apprezzato per le sue qualità morali, nel novembre del [[1130]] il maestro lo portò con sé a [[Clermont-Ferrand|Clermont]], dove [[Innocenzo II]] si era rifugiato in seguito allo scisma di [[Anacleto II]]. Qui il papa indisse un concilio per confermare la sua elezione al soglio pontificio ed ebbe modo di conoscere Balduino, di cui si fece senza dubbio una buona impressione, consacrandolo cardinale; fu il primo porporato proveniente dall’[[Ordine cistercense]].