Utente:Adert/SandBox6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
=Glasgow Queen Street=
=Caese dei Mazzanti=
 
{{Infobox stazione ferroviaria
[[File:CasaMazzantiVerona.jpg|250px|right|thumb|Casa Mazzanti a [[Verona]]]]
|nome=Glasgow Queen Street
|nome originale= Glasgow Queen Street railway station
|immagine=Wfm queen street outside.jpg
|didascalia=
|localizzazione=Glasgow
|nazione=Scozia
|gestore=[[Network Rail]]
|apertura=1842
|stato attuale=In uso
|linea=
|tipologia=Stazione di superficie
|pass_giorno=
|pass_anno= {{increase}} 19.637 milioni
|fonte=
|binari= 9
|interscambio=
|vicinanza=
|note=
}}
 
Le '''case dei Mazzanti''' è un palazzo che si trova a [[Verona]], precisamente in [[piazza delle Erbe (Verona)|piazza delle Erbe]].
 
 
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Glasgow Queen Street station}}
 
{{portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Stazioni ferroviarie della Scozia|Glasgow Queen Street]]
[[Categoria:Glasgow]]
 
 
[[File:Luogo inizio Pasque Veronesi.jpg|200px|left|thumb|Retro di Casa Mazzanti, luogo dove avvenne l'inizio delle [[Pasque Veronesi]]]]
 
 
 
=Glasgow Central=
 
{{Infobox stazione ferroviaria
|nome=Glasgow Central
|nome originale= Glasgow Central railway station
|immagine=GlasgowCentral.jpg
|didascalia= La stazione di Waverly vista dalla Scott Monument
|localizzazione=Glasgow
|nazione=Scozia
|gestore=[[Network Rail]]
|apertura=1879
|stato attuale=In uso
|linea=
|tipologia=Stazione di superficie
|pass_giorno=
|pass_anno= {{increase}} 28,126 milioni
|fonte=
|binari= 17
|interscambio=
|vicinanza=
|note=
}}
 
 
'''Glasgow Central''' è la più grande delle due [[stazione ferroviaria|stazioni ferroviarie]] di [[Glasgow]], [[Scozia]], ed è gestita dalla [[Network Rail]]. Rappresenta il terminale nord della ''West Coast Main Line'' ed è stata aperta il [[31 luglio]] del [[1879]].
 
Glasgow central è la più trafficata stazione ferroviaria del [[Regno Unito]] fuori [[Londra]]. Circa 34 milioni di persone usano Glasgow Central ogni anno.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Glasgow Central Station}}
 
{{portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Stazioni ferroviarie della Scozia|Glasgow Central]]
[[Categoria:Glasgow]]
 
 
 
 
=Waverley Station=
 
{{Infobox stazione ferroviaria
|nome=Waverley station
|nome originale= Edinburgh Waverley railway station
|immagine=Edinburgh-scottm.600px.jpg
|didascalia= La stazione di Waverly vista dalla Scott Monument
|localizzazione=Edimburgo
|nazione=Scozia
|gestore=[[Network Rail]]
|apertura=1840
|stato attuale=In uso
|linea=
|tipologia=Stazione di superficie
|pass_giorno=
|pass_anno= {{increase}} 19,604 milioni
|fonte=
|binari= 18
|interscambio=
|vicinanza=
|note=
}}
 
'''Waverley Station''', chiamata semplicemente anche '''Waverley''', è la principale [[stazione ferroviaria]] di [[Edimburgo]], la capitale della [[Scozia]]- Copre un'area di oltre 100.000 m<sup>2</sup> nel centro della città ed è la seconda stazione ferroviaria del [[regno unito]], in termini di grandezza dopo la [[Waterloo station]]. E' il terminale nord della ''East Coast Main Line'' e il terminale della deviazione di Edimbrgo della ''West Coast Main Line''. E' la seconda stazione della scozia come passeggeri dopo la stazione di [[Glsgow Central]].
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Edinburgh Waverley station}}
 
{{portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Stazioni ferroviarie della Scozia|Edinburgh Waverley]]
[[Categoria:Edimburgo]]
 
 
Riga 36 ⟶ 113:
 
 
=Case dei Mazzanti=
 
[[File:CasaMazzantiVerona.jpg|250px|right|thumb|Casa Mazzanti a [[Verona]]]]
 
Le '''case dei Mazzanti''' è un palazzo che si trova a [[Verona]], precisamente in [[piazza delle Erbe (Verona)|piazza delle Erbe]].
 
 
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|P.P.|Brugnoli|L'architettura a Verona nell'età della Serenissima|1988|edizioni B.P.V.|Verona}}
 
==Note==
<references/>
 
{{portale|architettura|Verona}}
 
[Categoria:Verona]]
 
[[File:Luogo inizio Pasque Veronesi.jpg|200px|left|thumb|Retro di Casa Mazzanti, luogo dove avvenne l'inizio delle [[Pasque Veronesi]]]]
 
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
----
 
----
 
=Villa Albertini=
 
[[file:Villa Albertini-Da Sacco.jpg|thumb|250px|right|Villa Albertini-Da Sacco]]
 
La '''Villa Albertini''' è una [[villa veneta]] risalente al [[1840]]. Essa si trova ad ''Arcè'', nel comune di [[Pescantina]], in [[Valpolicella]], nella provincia di [[Verona]].
 
 
Riga 79 ⟶ 144:
 
 
==Voci correlate==
 
* [[Storia di Verona]]
* [[Verona austriaca]]
* [[Villa]]
 
 
== Bibliografia ==
 
*{{cita libro|M.|Luciolli|Ville della Valpolicella|2008|Jago edizioni|Verona}}
 
 
 
 
 
 
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|P.P.|Brugnoli|L'architettura a Verona nell'età della Serenissima|1988|edizioni B.P.V.|Verona}}
*{{cita libro|P.P.|Brugnoli|L'architettura a Verona dal periodo napoleonico all'età contemporanea|1994|edizioni B.P.V.|Verona}}
 
==Note==
{{portale|architettura|Veneto|Verona}}
<references/>
 
{{portale|architettura|Verona}}
[Categoria:Ville della provincia di Verona]]
 
[Categoria:Verona]]
 
 
Riga 103 ⟶ 174:
 
----
 
 
=Tomba di Giulietta=