Utente:Adert/SandBox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 321:
== Le missioni ==
Il programma Apollo incluse undici voli con esseri umani a bordo, quelli tra la missione [[Apollo 7]] e l'[[Apollo 17]], tutti lanciati dal [[John F. Kennedy Space Center]], in [[Florida]]. Tutti questi lanci ad eccezione di [[Apollo 10]] che partì dalla rampa 39B, furono effettuati dalla rampa (PAD) 39A.
===La preparazione===
Riga 327:
[[File:EdWhiteFirstAmericanSpacewalker.1965.ws.jpg|thumb|230px|right|Ed white, la prima EVA]]
Gli americani iniziarono il loro programma di spaziale umano con il [[programma Gemini]]. Il suo obbiettivo era però limitato a portare in orbita un uomo e senza aver la possibilità di compiere manovre. Il [[12
* Mettere a punto i sistemi di manovra, localizzazione e [[rendezvous]] nello spazio
* Realizzare delle [[attività
* Studiare le conseguenze sulla [[
Grazie ai successi di questo programma, la NASA potè quindi dotarsi delle necesssarie conoscenze per poter effettuare missioni sempre più complesse nello spazio. Tutto questo mentre la progettazione e i primi test del programma Apollo avevano inizio.
Riga 347:
[[File:Apollo1-Crew 01.jpg|230px|right|thumb|L'equipaggio dell'Apollo 1]]
Il programma subì un brusco rallantamento durante i preparativi della missione [[Apollo 1|AS-204]]. Questa doveva essere la prima missione, in orbita terrestre, con equipaggio del programma Apollo che utilizzava un razzo Saturno IB. Il [[27 gennaio]] [[1967]], gli astronauti erano entrati nella navetta posta in cima al razzo, sulla [[rampa di lancio]] 34 del [[Kennedy Space Center|KSC]], al fine di compiere un'esercitazione. Probabilmente a causa di una scintilla originata da un cavo elettrico scoperto fece si che la navette prendesse velocemente fuoco, facilitato dall'atmosfera densa di [[ossigeno]]. Per l'equipaggio, composto dal pilota comandante [[Virgil I. Grissom]], dal pilota maggiore [[Edward
* Fu stabilito che l'atmosfera non sarebbe più stata pressurizzata a 14k[[Pascal|Pa]] sopra la pressione atmosferica
|