Adranodoro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Biobot 5.6
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WikiCleaner 0.99 - null - Latino, Romani
Riga 3:
|Nome = Adranodoro
|Cognome =
|PreData = in [[greco antico]]: {{polytonic|Ἀδρανόδωρος}}, in [[lingua latina|latino]]: ''Hadranodorus''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 17:
}}
 
[[Gerone II]] lo fece sposare con la figlia [[Demarata]] e poi lo nominò membro del consiglio che doveva vigilare sul figlio [[Geronimo di Siracusa|Geronimo]]. Fu tra i principali artefici dello scioglimento dello stesso consiglio e tra quelli che convinsero Geronimo a rompere l'alleanza con i [[Storia romana|Romani]] in favore di quella con i [[Cartaginesi]].
 
Dopo l'agguato in cui Geronimo morì, agli inizi del [[214 a.C.]], Adranodoro si impossessò di Siracusa. Non riuscì però a mantenere il potere: preferì farsi nominare [[generale]]. In breve tempo però si inimicò il popolo che lo fece uccidere.