Girolamo Balduino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Biobot 5.6
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|Cognome = Balduino
|Sesso = M
|LuogoNascita = Montesardo, presso Alessano
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
Riga 14:
}}
 
Studiò all'[[Università di Padova]] sotto [[Marcantonio de' Passeri]] (detto il Genua) e [[Sperone Speroni]], formandosi nellanell'eclettismo tradizionearistotelico aristotelica propriaproprio di quella Scuola,scuola. dove si laureò e insegnò dalNell'anno [[1528]]. Passòinsegnò Sofistica in quello Studio; passò poi all'[[Università di Salerno]] e all'[[Università di Napoli]].
 
Nella seconda metà del Cinquecento le sue opere furono occasione di vivaci dibattiti. Alle sue dottrine si oppose, in particolare, [[Jacopo Zabarella]].
Fu studioso di [[Aristotele]] e di [[Averroè]]. Le sue opere appaiono prive di originalità ma ebbero al tempo una notevole diffusione.
 
== Bibliografia ==
=== Opere ===
*''Perì hermeneias'', Milano, 1549
*''Quesita tum naturalia, tum logicalia'', Napoli, 1550
*''Quaesita logicalia: videlicet de ejus utilitate et necessitate'', Napoli, 1861
*''Exposito in libellum Porphyrii'', Napoli, 1869
 
=== Studi ===