[[File:EdwinAldrin big.jpg|thumb|left|220px|Buzz Aldrin nel modulo lunare.]]
La fase di frenata è il momento in cui si cercava di ridurre la velocità della nave spaziale nella maniera più efficace possibile: si passeràpassava da 1.695 m/s (6.000 km/h) a 150 m/s (550 mph). Il motore èveniva acceso al 10% della potenza per 26 secondi, mentre ilesso motore èera allineato con la [[sospensione cardanica]] aldel [[centro di gravità]] delladel navemodulo lunare, èveniva spinto alla sua potenza massima. IlLa traiettoria del modulo lunare, all'inizio della traiettoriaspinta, èera quasi parallela al terreno, per poi gradualmente tilt mentreaumentare la sua velocità verticale di discesa aumenta inizialmente pari ada zero fino a 45 m/s raggiunti al termine della fase<ref>{{cita|F. [70]V. Quando il LEM è ad un'altitudine inferiore aBennett|p. 127-13 km, lo sbarco delle catture radar a terra e ha cominciato a fornire informazioni (altitudine, velocità) che consentono di verificare che il percorso sia corretto: fino a poi è stato estrapolato utilizzando solo l'accelerazione misurata dal inerziale9|VBE}}. Troppo grande la differenza tra i dati forniti dal radar e il percorso di destinazione o non funzionamento del radar sono motivi per la conclusione della missione [71]</ref>.
Quando il LEM arrivava ad una altitudine inferiore ai 12-13 km rispetto alla superficie lunare, veniva messo in funzione il [[radar]] di terra al fine di ricevere alcune informazioni (altitudine, velocità) che consentivano di verificare che il percorso fosse corretto, fino a qual momento, la traiettoria, era estrapolata utilizzando come dati soltanto l'accellerazione misurata dal [[sistema inerziale]]. L'eccessiva differenza dei dati forniti dal radar e il percorso pianificato o il non funzionamento del radar stesso, erano motivi per l'annullamento dell'allunaggio.<ref>{{cita|David A. Mindellp. 01|DIG}}.</ref>.