Utente:Adert/SandBox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
[[file:Faget shuttle concept P208.jpg|thumb|left|Disegno di navetta Maxime Faget's: Orbiter e le ali a destra della piccola]]
 
Al termine della fase A, la NASA scrive nelimpone, giugno 1970, unanuove nuovaspecifiche specifica perin una fase di progettazione più dettagliata, chiamata fase B. Si specifica che la navetta dovrebbe avere due tappe chedovrà decollare verticalmente e orizzontalmenteatterrare terraorrizzontalemnte. LaIl macchinacomplesso devedovrà essere collocato inad un' orbita di 500 km con una inclinazione di 55° e trasportare un carico utile di 6,8 tonnellate. dallaLa rampaspecifica di lancio a Cape Canaveralrichiesta per una inclinazione di 55 °. Ilil carico utile è aumentato a 11,5 tonnellateaumenta pochi mesi dopo, per esserevenire piùincontro viciniall'esercito, allefinanziatore esigenzedel dell'Esercitoprogetto, che vuole mettererichiedeva 30 tonnellate in orbita bassa. ILe aziende concorrenti sonovengono invitatiinvitate a progettare due macchine diverse:versioni, una con una capienza di 370 km di offsetpiù corrispondentesimile alle esigenze delladell'ente NASAspaziale e l'altro con una capacità di offset 2784 km piùaltra viciniinvece alle aspettative dei dell'Esercito Airesercito. LaInoltre secondaviene versionericheisto sarà,che secondola inavetta calcoli,possa dissiparecompiere l'energiaun termicasecondo 5-7tentativo voltedi piùatterraggio, chequalora l'altrail versione.primo Lonon shuttlefosse deveriuscito, essereimpiegando inquindi gradodei di[[motore tentarea unreazione|motori altroa sbarcoreazione]]. inSi caso di mancato avvicinamentoprevedeva che richiede la presenzanavetta difosse motoridisponibile a reazione.tornare Essia devonovolare essere riabilitato indopo due settimane tradal untemrine volodi euna consentiremissione per una frequenza compresa tra i 25 e 70i 40 voli all'anno. Ogni navetta trasportadoveva trasportare un equipaggio di due astronauti. Due squadre sono selezionati per la Fase B, che è stata lanciata nel luglio 1970: McDonnell Douglas combinato con Martin Marietta e North American Rockwell associati con General Dynamics. Una bozza dello studio è fornito dai concorrenti all'inizio di dicembre 1970 presso la NASA che fa i suoi primi commenti, il file finale è da produttori nel marzo 1971. Le due proposte orbiter hanno caratteristiche molto simili, perché la NASA ha fornito specifiche molto esigente. Con contro ci sono grandi differenze nel design del primo piano. Un fattore comune è l'uso di alluminio per la struttura perché l'Air Force ha escluso l'uso del titanio, più efficiente, ma l'offerta è considerata troppo incerta [4]astronati.
 
Due aziende furono selezionate per la fase B: McDonnell Douglas associata a Martin Marietta e North American Rockwell con General Dynamics. Già nel marzo [[1971]] i due costruttori hanno preparato una bozza di progetto. Entrambe risultano essere molto simili per quanto riguarda l'''orbiter'', anche perchè la NASA aveva fornito a loro delle specifiche molto restrittive. Molto diversi, invece, appaiono le proposte per il vettore. Un fattore comune è l'utilizzo dell'[[alluminio]] per la struttura al posto del più efficente [[titanio]], escluso dall'aeronautica militare perchè considerato non sufficientemente testato[4].
 
==L'abbandono del progetto di navetta completamente riutilizzabile (1971)==