L'offertaLa ègara statadi lanciata nel marzo 1972 dalla NASAappalto per la progettazioneproggettazione e la costruzione deldell'''Orbiter'' modulofu orbitante.lanciata Entrambenel lemarzo proposte1972 hannodalla superatoNASA. Fin da unsubito lato,si quelloevidenziarono dile proposte della [[North American Rockwell]], costruttoregià costruttrice del [[modulo di comando Apollo e di serviziservizio Apollo]], con sede in [[California,]] d'altroe canto,quella ladella [[Grumman]] lunareproduttrice Apollodel produttore[[Modulo diLunare moduliApollo]] situatoe nelsituata nello Stato di [[New York (stato)|New York]]. Per il comitato di selezione della NASA, la prima proposta si distinguedistinse per il suo basso costo, per il ridotto peso degli dell'orbiter,une per il solido sistema di gestione dei progetti, mentre quello della Grumman èera il pianoritenuto più rilevantiinteressante edal dettagliatepunto tecnicadi vista tecnico. Il progetto della ''North American Rockwell Rockwell'' rinominatovenne nel 1973 [N 2], è adottatoscelto in via definitiva il [[26 Luglio]] [[1972]] per $ 2,6 miliardi di dollari: a questo prezzo l'azienda devesi impegnava a costruire due ''orbiter'' e un modello diper i test operativi e svolgere il ruolo di integratore per la navetta intero. Due sonde orbitanti''Orbiter'' supplementari sonoerano classificatiprevisti in ordineun momento successivo. L'orbiter selezionato può mettere 29,5 tonnellate in orbita bassa, ha una tenuta di 18,3 x4, 57 metri e può insorgere a 2350 km su entrambi i lati del suo percorso orbitale. Essa deve essere costruita a Palmdale, in California. Nel 1973 l'azienda Thiokol è mantenuto per la costruzione del booster e Martin Marietta a quella del serbatoio esterno dello shuttle ad essere costruito nella fabbrica di proprietà della NASA Michoud. Rocketdyne è selezionato a fine marzo 1972 per la costruzione dei motori principali (SSME) per l'orbiter [13], [14].
L'''Orbiter'' scelto poteva mettere in orbita bassa 29,5 tonnellate e aveva una dimensione di 18,3 x 4,57 metri. Esso veniva prodotto a [[Palmadale]] in [[California]]. Nel [[1973]] l'azienda [[Thiokol]] aveva ottenuto il mandato per la costruzione dei due ''razzi booster'' e [[Martin Marietta]] quello per il serbatoio esterno, prodotto presso il ''[[Michoud Assembly Facility]]'' di proprietà della NASA. La [[Rocketdyne]] fu invece selezionata, a fine marzo 1972, per la produzione dei [[Space Shuttle main engine|motori principali]] (''Space Shuttle main engine'' - SSME) dell'orbiter[13][14].