Utente:Adert/SandBox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 110:
==La selezione dei produttori==
 
La gara di appalto per la proggettazione e la costruzione dell'''Orbiter'' fu lanciata nel marzo 1972 dalla NASA. Fin da subito si evidenziarono le proposte della [[Rockwell International|North American Rockwell]], già costruttrice del [[Apollo Command/Service Module|modulo di comando e di servizio Apollo]], con sede in [[California]] e quella della [[Grumman]] produttrice del [[Modulo Lunare Apollo]] e situata nello Stato di [[New York (stato)|New York]]. Per il comitato di selezione della NASA, la prima proposta si distinse per il suo basso costo, per il ridotto peso dell'orbiter e per il solido sistema di gestione dei progetti, mentre quello della Grumman era ritenuto più interessante dal punto di vista tecnico. Il progetto della ''North American Rockwell Rockwell'' venne scelto in via definitiva il [[26 Luglio]] [[1972]] per 2,6 miliardi di dollari: a questo prezzo l'azienda si impegnava a costruire due ''orbiter'' e un modello per i test operativi. Due ''Orbiter'' supplementari erano previsti in un momento successivo.
 
L'''Orbiter'' scelto poteva mettere in orbita bassa 29,5 tonnellate e aveva una dimensione di 18,3 x 4,57 metri. Esso veniva prodotto a [[PalmadalePalmdale (California)|Palmdale]] in [[California]]. Nel [[1973]] l'azienda [[Thiokol]] aveva ottenuto il mandato per la costruzione dei due ''razzi booster'' e [[Martin Marietta]] quello per il serbatoio esterno, prodotto presso il ''[[Michoud Assembly Facility]]'' di proprietà della NASA. La [[Rocketdyne]] fu invece selezionata, a fine marzo 1972, per la produzione dei [[Space Shuttle main engine|motori principali]] (''Space Shuttle main engine'' - SSME) dell'orbiter[13][14].
 
==Sviluppo (1972-1981) ==