Utente:Adert/SandBox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 653:
| Russia <small>(costruttore)</small><br />USA <small>(finanziatore)</small>
| rowspan="2" | [[File:Zarya from STS-88.jpg|80px]]
| rowspan="2" |<ref>{{
|- style="border-bottom: 2px solid gray"
| colspan="4" | Il primo componente della ISS ad essere stato lanciato, ''Zarya'' era in grado di provvedere all'[[energia elettrica]], all'immagazzinamento, alla [[propulsione]] e al controllo di [[assetto]] durante le prime fasi di assemblaggio. Attulmente il modulo funziona principalemnte da magazzino.
Riga 673:
| Russia
| rowspan="2" | [[File:ISS Zvezda module-small.jpg|80px]]
| rowspan="2" |<ref>{{
|- style="border-bottom: 2px solid gray"
| colspan="4" | Modulo di servizio della stazione, che provvede a fornire lo spazio principale per il soggiorno degli astronauti, i sistemi per il controllo di assetto e per il [[supporto vitale]]. Il modulo provvede inoltre all'aggancio con le [[Programma Sojuz|navette Sojuz]], con la [[progress|navetta Progress]] e l'[[Automated Transfer Vehicle]]. L'aggiunta di questo modulo ha reso la stazione abitabile.
Riga 683:
| USA
| rowspan="2" | [[File:ISS Destiny Lab.jpg|80px]]
| rowspan="2" |<ref>{{
|- style="border-bottom: 2px solid gray"
| colspan="4" | Prima struttura dedicata alla ricerca scentifica a bordo della ISS. ''Destiny'' è dedicato ad esperimenti di carattere generale. Il modulo serve inoltre come punto di aggancio per gran parte della ''[[Integrated Truss Structure]]'' della stazione.
Riga 693:
| USA
| rowspan="2" | [[File:ISS Quest airlock.jpg|80px]]
| rowspan="2" |<ref>{{
|- style="border-bottom: 2px solid gray"
| colspan="4" | Primo [[airlock]] per la ISS, ''Quest'' hosts spacewalks with both US [[Extravehicular Mobility Unit|EMU]] and Russian [[Orlan (tuta spaziale)|Orlan]] [[tuta spaziale]]. ''Quest'' consists of two segments; the equipment lock, that stores spacesuits and equipment, and the crew lock, from which astronauts can exit into space.
Riga 703:
| Russia
| rowspan="2" | [[File:Pirs docking module taken by STS-108.jpg|80px]]
| rowspan="2" |<ref>{{
|- style="border-bottom: 2px solid gray"
| colspan="4" | ''Pirs'' provvede a fornire alla ISS un porta addizionale per il docking per le navette Soyuz e Progress. Inoltre consente ai [[cosmonauta|cosmonauti]] l'uscita e l'entrata per le [[passeggiata spaziale|passeggiate spaziali]] che utilizzano la [[Orlan (tuta spaziale)|tuta spaziale Orlan]]. Inoltre provvede a fornire spazio per immagazzinamento per tre [[tuta spaziale|tute spaziali]].
Riga 711:
| 23 ottobre 2007
| Space Shuttle, [[STS-120]]
|
| rowspan="2" | [[File:STS-120 Harmony in Discovery's payload bay.jpg|80px]]
| rowspan="2" |<ref>{{
|- style="border-bottom: 2px solid gray"
| colspan="4" | Il secondo nodo di collegamento della stazione, Harmony è il fulcro delle attività della ISS. Il modulo contiene quattro rack che forniscono energia elettrica e funziona da punto centrale di collegamento per vari altri componenti attraverso i suoi sei punti di attracco. Il modulo
|-
| rowspan="2" | [[Columbus orbital facility|''Columbus'']]<br /> <small>(Laboratorio
| 1E
| 7 febbraio 2008
| Space Shuttle ''Atlantis'', [[STS-122]]
|
| rowspan="2" | [[File:S122e007873.jpg|80px]]
| rowspan="2" |<ref>{{
|- style="border-bottom: 2px solid gray"
| colspan="4" | La struttura di ricerca principale per gli esperimenti scientifici
|-
| rowspan="2" | [[
| 1J/A
| 11 marzo 2008
| Space Shuttle ''Endeavour'', [[STS-123]]
| Giappone
| rowspan="2" | [[File:Kibo ELM-PS on ISS.jpg|80px]]
| rowspan="2" |<ref name="nasa-jem">{{
|- style="border-bottom: 2px solid gray"
| colspan="4" | Part of the ''Kibō''
|-
| rowspan="2" | [[
| 1J
| 31 maggio 2008
| Space Shuttle ''Discovery'', [[STS-124]]
| Giappone
| rowspan="2" | [[File:STS-124 Kibo.jpg|80px]]
| rowspan="2" |<ref name="nasa-jem"/><ref>{{
|- style="border-bottom: 2px solid gray"
| colspan="4" | Part of the ''Kibō''
|-
| rowspan="2" | [[Poisk|''Poisk'']]<br /><small>(lit. 'search')<br /> (modulo per esperimenti 2)</small>
Riga 753:
| Russia
| rowspan="2" | [[File:Poisk.Jpeg|80px]]
| rowspan="2" |<ref name="dc1_dc2">{{
|-
| colspan="4" | One of the Russian ISS components, ''Poisk'' is used for docking of Soyuz and Progress ships, as an airlock for spacewalks and as an interface for scientific experiments.
Riga 761:
| 8 febbraio 2010
| Space Shuttle ''Endeavour'', [[STS-130]]
|
| rowspan="2" | [[File:Tranquility-node3.JPG|80px]]
| rowspan="2" |<ref>{{
|- style="border-bottom: 2px solid gray"
| colspan="4" | Terzo e ultimo nodo di collegamento statunitense della stazione, '' Tranquility'' contiene un avanzato sistema di supporto vitale per il ricicl dell'acqua per l'utilizzo da parte dell'equipaggio e per la generazione di [[ossigeno]] respirabile. Il nodo fornisce inoltre l'aggancio per altri moduli pressurizzati.
Riga 771:
| 8 febbraio 2010
| Space Shuttle ''Endeavour'', [[STS-130]]
|
| rowspan="2" | [[File:STS-130 Nicholas Patrick looks through Cupola.jpg|80px]]
| rowspan="2" |<ref>{{
|- style="border-bottom: 2px solid gray"
| colspan="4" | Cupola è un modulo osservatorio che provvede a fornire all'equipaggio della ISS una vista diretta delle operazioni del braccio roobotico e dell'aggancio delle navette. Inoltre è un punto di osservazione della Terra. Il modulo è fornito di una finestra di 8 cm di diametro, la più larga della stazione.
Riga 793:
| Italy <small>(Builder)</small><br />USA <small>(Operator)</small>
| rowspan="2" | [[File:Leonardo PMM module.jpg|80px]]
| rowspan="2" |<ref name="PLM1">{{
|- style="border-bottom: 2px solid gray"
| colspan="4" | The ''Leonardo'' [[Multi-Purpose Logistics Modulee|MPLM]] will house spare parts and supplies, allowing longer times between resupply missions and freeing space in other modules, particularly ''Columbus''. The PMM was created by converting the Italian ''Leonardo'' [[Multi-Purpose Logistics Module]] into a module that could be permanently attached to the station. The arrival of the PMM module marked the completion of the US Orbital Segment.
Riga 811:
| rowspan="2" | [[Nauka|''Nauka'']]<br /><small>(lit. 'science')<br /> (Multipurpose Laboratory Module)</small>
| 3R
|
| [[Proton (lanciatore)|Proton-M]]
| Russia
| rowspan="2" | [[File:MLM - ISS module.jpg|80px]]
| rowspan="2" |<ref name="Manifest"/><ref>{{
|-
| colspan="4" | The MLM will be Russia's primary research module as part of the ISS and will be used for general microgravity experiments, docking, and cargo logistics. The module provides a crew work and rest area, and will be equipped with a backup attitude<!-- attitude = orientation --> control system that can be used to control the station's attitude. Based on the current assembly schedule, the arrival of ''Nauka'' will complete construction of the Russian Orbital Segment and it will be the last major component added to the station.
Riga 825:
Molti moduli pianificati per la stazione sono stati cancellati nel corso del programma, sia per motivi legati al bilancio, sia perchè non si sono più resi necessari e sia a seguito della riprogettazione della stazione a seguito dell'incidente del Columbia. I moduli cancellati includono:
* La statunitense ''[[Centrifuge Accommodations Module]]'' per esperimenti a variabile livello di [[Interazione gravitazionale|gravità]] artificiale.<ref>{{
* L'''[[Habitation Module]]'' (statunitense), che doveva fornire alla stazione una zona abitativa. Le zone dedicate al sonno sono adesso dislocate in diversi luoghi della stazione.<ref>{{
* Il ''[[Crew Return Vehicle]]'' (statunitense) che doveva essere la scialuppa di salvataggio della stazione, questo compito viene svolto dalle neavette [[Sojuz]].<ref name="CRV">{{
* Gli statunitensi ''[[Interim Control Module]]'' e ''[[ISS Propulsion Module]]'' erano stati progettati per sostituire il modulo ''Zvezda'' nel caso che il lancio fosse fallito.<ref>{{
* L'''[[Universal Docking Module]]'' di progettazione russa, dove avrebbe dovuto essere agganciato il laboratorio spaziale russo poi cancellato.<ref name="Zak">{{
* La russa ''[[Science Power Platform]]' che avrebbe dovuto fornire energia elettrica al segmento russo indipendentemente dai pannelli solari della ISS.<ref name="Zak"/>
* Due ''[[Russian Research Module]]'' erano stai pianificati per la ricerca scientifica.<ref>{{
==Traduzione==
|