Utente:Adert/SandBox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 146:
| Europa
| rowspan="2" | [[File:S122e007873.jpg|80px]]
| rowspan="2" |<ref>{{cita news|url=http://www.nasaspaceflight.com/2008/01/prcb-plan-sts-122-for-net-feb-7-three-launches-in-10-11-weeks/|titolo=PRCB plan STS-122 for NET Feb 7—three launches in 10–11 weeks|accesso=12 January 2008|author=Chris Bergin|data=10 January 2008|editore=NASASpaceflight.com}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.esa.int/esaHS/ESAAYI0VMOC_iss_0.html|titolo=Columbus laboratory|editore=
|- style="border-bottom: 2px solid gray"
| colspan="4" | La struttura di ricerca principale per gli esperimenti scientifici Europai a bordo della ISS. Columbus offre un laboratorio generico e strutture appositamente progettate per la [[biologia]], la ricerca biomedica e [[Meccanica dei fluidi|fisica dei fluidi]]. Diverse posizioni di montaggio sono poste all'esterno del modulo e che forniscono alimentazione e dati per esperimenti esterni come la ''[[
|-
| rowspan="2" | [[
| 1J/A
| 11 marzo 2008
Riga 158:
| rowspan="2" |<ref name="nasa-jem">{{cita web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/station/structure/elements/jem.html|titolo=NASA—Kibo Giapponeese Experiment Module|editore=NASA|data=23 Novembre 2007|accesso=28 Marzo 2009}}</ref>
|- style="border-bottom: 2px solid gray"
| colspan="4" | Parte del modulo per esperimenti scientifici giapponese ''Kibō''. Esso provvede a fornire una struttura per il trasporto e l'immagazzinamento dei carichi scientifici.
|-
| rowspan="2" | [[
| 1J
| 31 maggio 2008
Riga 168:
| rowspan="2" |<ref name="nasa-jem"/><ref>{{cita web|url=http://kibo.jaxa.jp/en/about/|editore=Giappone Aerospace Exploration Agency (JAXA)|accesso=6 Marzo 2009|data=25 September 2008|titolo=About Kibo}}</ref>
|- style="border-bottom: 2px solid gray"
| colspan="4" | Parte del modulo per esperimenti scientifici giapponese ''Kibō''. Questo è il cuore del modulo ''Kibō'' ed è il laboratorio più grande dell'intera stazione con lo spazio per 23 racks che includono 10 racks per esprimenti. Il modulo è utilizzato per condurre esperimenti di medicna dello spazio, [[biologia]], osservazione della Terra, produzione di materiali, biotecnologie e ricerca nel campo delle [[telecomunicazioni]]. Il modulo dispone, inoltre, della ''Exposed Facility'', una piattaforma esterna che permette di esporre gli esperimenti direttamente al vuoto dello spazio. La piattaforma è poi raggiungibile tramite un braccio robotico.
|-
| rowspan="2" | [[Poisk|''Poisk'']]<br /><small>
| 5R
| 10 novembre 2009
Riga 186:
| Europa <small>(costruttore)</small><br />USA <small>(gestore)</small>
| rowspan="2" | [[File:Tranquility-node3.JPG|80px]]
| rowspan="2" |<ref>{{cita web|url=http://www.space.com/news/090414-colbert-space-station-node.html|titolo=NASA Names Space Module After Moon Base, Not Stephen Colbert|editore=Space.com|author=Robert Z. Pearlman|data=15 April 2009|accesso=15 April 2009}}</ref><ref>{{cita web|accesso=28 Marzo 2009|editore=
|- style="border-bottom: 2px solid gray"
| colspan="4" | Terzo e ultimo nodo di collegamento statunitense della stazione, '' Tranquility'' contiene un avanzato sistema di supporto vitale per il ricicl dell'acqua per l'utilizzo da parte dell'equipaggio e per la generazione di [[ossigeno]] respirabile. Il nodo fornisce inoltre l'aggancio per altri moduli pressurizzati.
Riga 196:
| Europa <small>(costruttore)</small><br />USA <small>(gestore)</small>
| rowspan="2" | [[File:STS-130 Nicholas Patrick looks through Cupola.jpg|80px]]
| rowspan="2" |<ref>{{cita web|editore=
|- style="border-bottom: 2px solid gray"
| colspan="4" | Cupola è un modulo osservatorio che provvede a fornire all'equipaggio della ISS una vista diretta delle operazioni del braccio roobotico e dell'aggancio delle navette. Inoltre è un punto di osservazione della Terra. Il modulo è fornito di una finestra di 8 cm di diametro, la più larga della stazione.
|-
| rowspan="2" | [[Rassvet|''Rassvet'']]<br /><small>
| ULF4
| 14 maggio 2010
Riga 210:
| colspan="4" | ''Rassvet'' è utilizzato per il docking e come magazzino.
|-
| rowspan="2" | [[
| ULF5
| 24 febbraio 2011
| Space Shuttle ''Discovery'', [[STS-133]]
|
| rowspan="2" | [[File:Leonardo PMM module.jpg|80px]]
| rowspan="2" |<ref name="PLM1">{{cita news|url=http://www.nasaspaceflight.com/2009/08/sts-133-five-crew-one-eva-mission-leave-mpm-on-iss|titolo=STS-133 refined to a five crew, one EVA mission—will leave MPLM on ISS|editore=NASASpaceflight.com|author=Chris Gebhardt|data=5 August 2009}}</ref><ref name="PLM2">{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/8226309.stm|titolo=Europa looks to buy Soyuz craft|editore=BBC News|last=Amos|first=Jonathan|data=29 August 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://forum.nasaspaceflight.com/index.php?topic=17437.msg483604#msg483604|editore=NASASpaceflight.com|accesso=12 October 2009|titolo=Shuttle Q&A Part 5|data=27 September 2009}}</ref>
|- style="border-bottom: 2px solid gray"
| colspan="4" | Il Leonardo ''[[Multi-Purpose Logistics Module]]'' ospita i pezzi di ricambio e varie forniture, consentendo tempi più lunghi tra le missioni di rifornimento e liberando spazio in altri moduli, in particolare in ''Columbus''. L'arrivo del modulo PMM ha segnato il completamento del segmento orbitale americano.
|}
Riga 251:
* L'''[[Habitation Module]]'' (statunitense), che doveva fornire alla stazione una zona abitativa. Le zone dedicate al sonno sono adesso dislocate in diversi luoghi della stazione.<ref>{{cita web|url=http://www.space.com/missionlaunches/060214_iss_module.html|titolo=NASA Recycles Former ISS Module for Life Support Research|author=Tariq Malik|accesso=11 Marzo 2009|editore=Space.com|data=14 February 2006}}</ref>
* Il ''[[Crew Return Vehicle]]'' (statunitense) che doveva essere la scialuppa di salvataggio della stazione, questo compito viene svolto dalle neavette [[Sojuz]].<ref name="CRV">{{cita web|url=http://esapub.esrin.esa.it/bulletin/bullet101/graf.pdf|titolo=The X-38 and Crew Return Vehicle Programmes|accesso=4 October 2009|author=E. D. Graf|data=February 2000|format=PDF|work=ESA Bulletin 101|editore=
* Gli statunitensi ''[[Interim Control Module]]'' e ''[[ISS Propulsion Module]]'' erano stati progettati per sostituire il modulo ''Zvezda'' nel caso che il lancio fosse fallito.<ref>{{cita web|titolo=ICM Interim Control Module|editore=U.S. Naval Center for Space Technology|url=http://code8200.nrl.navy.mil/icm.html|archiveurl=http://web.archive.org/web/20070208164211/http://code8200.nrl.navy.mil/icm.html|archivedata=8 February 2007}}</ref>
|