Via parenterale inapparente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template U
Riga 1:
{{U|trasmissione ematica|Medicina|febbraio 2013}}
La '''via parenterale inapparente''' o ''Inapparent Parenteral Route'' è una via di trasmissione descritta nel 1975 per il virus dell’[[epatite B]].
 
== Meccanismo ==
 
 
Si intende la penetrazione di virus proveniente da materiali biologici infetti (sangue, ecc.) attraverso microlesioni difficilmente individuabili della cute o delle mucose (orale, genitale, ecc.). La ''via parenterale inapparente'' si distingue dalla ''Via Parenterale'' ove il meccanismo di penetrazione del virus è evidente: il virus penetra, infatti, attraverso punture con aghi infetti o strumenti infetti o inoculazione di sangue o emoderivati infetti.
 
La ''via parenterale inapparente'' si realizza attraverso varie modalità, di cui le più frequenti sono:
* penetrazione del virus attraverso microlesioni della mucosa oro-faringea;
 
* uso promiscuo di articoli da toilette (spazzolini da denti, forbici da unghie, spazzole da bagno);
* penetrazione del virus attraverso microlesioni della mucosa oro-faringea;
* contatto sessuale o intimo contatto personale;
 
* graffi, morsi;
* uso promiscuo di articoli da toilette (spazzolini da denti, forbici da unghie, spazzole da bagno);
* insetti ematofagi;
 
* contatto sessuale o intimo contatto personale;
 
* graffi, morsi;
 
* insetti ematofagi;
 
È comunque difficile descrivere o elencare tutte le numerose e differenti modalità esistenti, come ad esempio lesioni da malattie cutanee ([[psoriasi]], etc.), taglietto invisibile sulla cute, contatti tra atleti durante manifestazioni agonistiche, etc.