Wikipedia:Utenti problematici/Barba Nane/5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 76:
(rientro) Abbiamo derivato davvero troppo dagli scopi di questa pagina, proposte sulla gestione di quella ed altre voci (che immagino quantomeno espresse male, perché prese alla lettera la violazione del terzo pilastro è troppo evidente per essere sfuggita a degli utenti di lungo corso) vanno fatte nella discussione della voce o in RDP apposita se si vuole fare un discorso che ne accumuni diverse, come plausibile. Tornando a noi:
 
@Jalo: mi pare ti sia sfuggito il punto che volevo sottoporre alla tua attenzione. Leggi il link riportato per intero <small>(è una delle fonti della voce, faccio riferimento a quello perché puoi leggerlo immediatamente a differenza di una fonte scritta)</small>, es."Così, negli stessi giorni in cui nei pressi di Kocevje, nel cuore della Slovenia, vengono massacrati migliaia di oppositori del nuovo regime, a Trieste, a Gorizia e in Istria trovano la morte, accanto agli italiani, non pochi sloveni e croati anticomunisti; e l'impegno mostrato da parte delle autorità e dei servizi di sicurezza jugoslavi nell'eliminazione di soggetti sloveni, o considerati di origine slovena, accusati di collaborazionismo".
 
Le fonti come Pupo, Spazzali e anche il citato Rumici (che Barba Nane, in quanto tra gli stesori della voce e "lettore di molti libri in argomento" conosce benissimo) affermano abbastanza chiaramente che alla base degli omicidi e deportazioni sommarie del periodo di cui si parla (che con l'esodo istriano ancora non c'entra...) c'era un <span style="text-decoration: underline">progetto politico</span>, non una motivazione squisitamente <span style="text-decoration: underline">etnica</span>. Che poi i morti siano in maggioranza di etnia italiana è abbastanza ovvio. Né l'armata iugoslava nell'occupazione di Trieste ebbe comportamenti discriminatori generalizzati su pura base etnica e da questo punto di vista si comportò abbastanza "bene" (relativamente al periodo, è chiaro!), dettagli li puoi trovare in Foibe, Mondadori 2003, anche questo indicato come fonte.