Digital Living Network Alliance: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
La '''Digital Living Network Alliance''' ('''DLNA''') è una collaborazione internazionale fra industrie di computer e compagnie di apparati mobili, con l'obiettivo di sviluppare uno standard comune per la comunicazione su rete locale di molteplici dispositivi audio e video. Lo standard DLNA è attualmente adottato da oltre 250 aziende; fra i fondatori della collaborazione si possono citare [[Intel]], [[LG Electronics]], [[Microsoft]], [[Panasonic]], [[Pioneer Corporation|Pioneer]], [[Philips]], [[Samsung]], [[Sharp Corporation|Sharp]], [[Sony]] e [[Toshiba]].
 
Le specifiche sono basate su standard come il [[TCP/IP]] per la connessione dei dispositivi e l'[[UPnP]] per la condivisione delle risorse.
Riga 29:
==Membri==
 
Originariamente fondato nel 2003, l'attuale organizzazione DLNA (fino al 2008), consiste in 26 membri promotori ([[Access (azienda)|Access]], [[AMD]], AWOX, [[Broadcom]], [[Cisco Systems|Cisco]], [[Comcast]], [[DigiOn]], [[Hewlett_Packard|HP]], [[Huawei]], [[IBM]], [[Intel]], [[Kenwood]], [[Lenovo]], [[LG Electronics]], [[Macrovision]], [[Microsoft]], [[Motorola]], [[Nokia]], [[NXP]], [[Panasonic]], [[Philips]], [[Pioneer Corporation|Pioneer]], [[Samsung]], [[Sharp Corporation|Sharp]], [[Sony]] e [[Toshiba]]) e altri 200 membri.
 
==Prodotti Compatibili==