Utente:Adert/SandBox4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
divido sez.vascolarizzazione, ordine img, +vedi anche |
|||
Riga 34:
Sotto al pericardio si trovano tre tonache una interna all'altra che costituiscono le pareti del cuore. Più esternamente vi è l<nowiki>'</nowiki>''[[Epicardio]]'' che è costituito da [[tessuto connettivo]], contenente [[capillare|capillari sanguigni]], [[capillare linfatico|capillari linfatici]] e [[fibra nervosa|fibre nervose]] e consiste nel foglietto viscerale del pericardio sieroso. Subito sotto vi è il ''[[Miocardio]]'', formato da [[Muscolo cardiaco|fibre muscolari cardiache]] il cui spessore varia fra 5 e 15 mm (maggiore in corrispondenza dei ventricoli), ordinatamente orientate in modo da permettere la corretta contrazione. Nella parte più interna del cuore si trova l<nowiki>'</nowiki>''[[Endocardio]]'' che costituisce un rivestimento protettivo formato da [[endotelio|cellule endoteliali]]. Ha la funzione di favorire lo scorrimento del sangue all'interno del cuore per evitare coaguli del sangue e si ritrova anche nei vasi sanguiferi;
===
[[File:Coronary arteries.png|thumb|360px|left|Nell'immagine si notano i grossi vasi collegati al cuore e i vasi coronarici che lo perfondono.]]▼
Dalla porzione superiore della faccia anteriore del cuore si dipartono i due vasi arteriosi principali: l'[[aorta]] a sinistra e l'[[arteria polmonare]] (o ''tronco polmonare'' che si divide in un ramo sinistro ed in un ramo destro) a destra. Ciascuna di queste è un prolungamento cavo del ventricolo corrispondente. Le basi di queste arterie sono abbracciate dalle ''auricole'', (così chiamate poiché la loro forma ricorda le orecchie pendule di un cane) che fanno parte degli atri.▼
▲Dalla porzione superiore della faccia anteriore del cuore si dipartono i due vasi arteriosi principali: l'[[aorta]] a sinistra e l'[[arteria polmonare]]
Anche posteriormente sono presenti due vasi sanguigni: la [[vena cava superiore]] e la [[vena cava inferiore]] che sfociano nell'atrio destro.▼
▲Anche posteriormente sono presenti due vasi sanguigni
Tra questi quattro vasi si trovano le [[Vena polmonare|vene polmonari]] di destra e di sinistra che sfociano nell'atrio sinistro.▼
▲Tra questi quattro vasi si trovano le [[Vena polmonare|vene polmonari]], di destra e di sinistra, che sfociano nell'atrio sinistro.
Sulla superficie del cuore si possono osservare le [[circolazione coronarica|arterie coronarie]] di [[arteria coronaria destra|destra]] e di [[arteria coronaria sinistra|sinistra]] che originano dall'aorta. Le coronarie si diramano irrorando tutto il cuore fino all'apice.▼
=== Cavità del cuore ===▼
La coronaria sinistra è l'arteria principale del cuore e comprende l'arteria discendente anteriore, l'arteria circonflessa e la più piccola, incostante, arteria intermedia; la coronaria destra dà origine a monte all'arteria del nodo del seno e a valle al ramo interventricolare posteriore, più alcuni vasi minori. La coronaria destra, e i due rami della coronaria sinistra (discendente anteriore e circonflessa) sono considerati i tre vasi principali per l'irrorazione del cuore, e, se colpiti dall'[[arteriosclerosi]], hanno un ruolo importante nella patogenesi della [[cardiopatia ischemica]].▼
{{vedi anche|Atrio (anatomia)|Ventricoli cardiaci|Valvola cardiaca}}▼
I vasi che riportano il sangue al cuore sono le [[Vene del cuore|vene cardiache]]. Esse confluiscono in un vaso presente sul versante posteriore del cuore, il [[seno coronarico]], per poi sfociare nell'atrio destro.▼
Bisogna notare che le coronarie e i vasi venosi decorrono sulla superficie esterna del miocardio, immersi in un'atmosfera di adipe che evita ai vasi di essere costretti durante la contrazione miocardica, cosa che permette che il flusso sanguigno sia costante in sistole come in diastole. Questo rende agevole l'irrorazione arteriosa soprattutto durante la sistole (momento in cui risulta massimo il dispendio energetico e di ossigeno)▼
▲=== Cavità del cuore ===
▲{{vedi anche|Valvola cardiaca}}
Il cuore è diviso in quattro cavità:
* gli [[Atrio (anatomia)|atri]] (destro e sinistro) posti superiormente;
Riga 89 ⟶ 82:
Nella parete superiore si trova la [[valvola bicuspide]], detta anche mitralica della sua somiglianza alla [[Mitria|mitra]] dei [[vescovi]]. Nella parte più superiore del ventricolo si trova anche la valvola aortica che dà accesso all'[[aorta]] ascendente. Si divide una via di efflusso da una via di afflusso; le due vie sono separate solo da lembo valvolare anteriore della valvola mitrale. Il sangue nella via di efflusso, si porta davanti al lembo valvolare anteriore, detta anche cuspide aortica proprio perché il sangue gli passa davanti per prendere la via dell'aorta. Le due valvole infatti sono affiancate. La parete ventricolare è sempre composta dai muscoli di primo, secondo e terzo ordine, ma le sue trabecole carnee sono meno sporgenti di quelle del ventricolo destro. Il ventricolo sinistro è sette volte superiore di forza in confronto al ventricolo destro.
=== Vascolarizzazione ===
{{Vedi anche|Circolazione coronarica|Vene del cuore}}
▲[[File:Coronary arteries.png|thumb|360px|
▲Sulla superficie del cuore si possono osservare le [[circolazione coronarica|arterie coronarie]] di [[arteria coronaria destra|destra]] e di [[arteria coronaria sinistra|sinistra]] che originano dall'[[aorta
▲La coronaria sinistra è l'arteria principale del cuore e comprende l'arteria discendente anteriore, l'arteria circonflessa e la più piccola, incostante, arteria intermedia; la coronaria destra dà origine a monte all'arteria del nodo del seno e a valle al ramo interventricolare posteriore, più alcuni vasi minori. La coronaria destra, e i due rami della coronaria sinistra (discendente anteriore e circonflessa) sono considerati i tre vasi principali per l'irrorazione del cuore, e, se colpiti dall'[[arteriosclerosi]], hanno un ruolo importante nella patogenesi della [[cardiopatia ischemica]].
▲I vasi che riportano il sangue al cuore sono le [[Vene del cuore|vene cardiache]]
▲Bisogna notare che le coronarie e i vasi venosi decorrono sulla superficie esterna del miocardio, immersi in un'atmosfera di adipe che evita ai vasi di essere costretti durante la contrazione miocardica, cosa che permette che il flusso sanguigno sia costante in sistole come in diastole. Questo rende
=== Innervazione ===
Riga 104 ⟶ 109:
* Le '''''fibre pregangliari simpatiche''''' originano da cellule collocate nel corno laterale del midollo spinale, nei segmenti T1-T4. Decorrono all'interno delle radici ventrali dei nervi intercostali, poi insieme alle fibre sensitive nel nervo intercostale che abbandonano per contrarre sinapsi a livello di uno dei gangli simpatici del tronco del simpatico oppure, prima di contrarre sinapsi, possono scendere, o più spesso risalire verso gangli superiori come i gangli stellato o cervicale medio e superiore. Le fibre postgangliari simpatiche decorrono all'interno del nervo cardiaco cervicale superiore del vago e del tronco del simpatico, del nervo cardiaco cervicale medio ed inferiore del tronco del simpatico e nei rami cardiaci toracici del tronco del simpatico, innervando quindi il cuore. Contribuiscono al plesso cardiaco superficiale, profondo, ai plessi atriali e ai plessi coronarici. Hanno azione vasodilatatrice sulle coronarie e accelerano il battito cardiaco.
===
{{Vedi anche|Sistema di conduzione del cuore}}
==Note==
|