Raffreddore comune: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 52:
===Progressione===
 
Il raffreddore, solitamente, esordisce con stanchezza, infreddolimento, starnuti e mal di testa, seguiti in un paio di giorni da rinorrea e tosse.<ref name=E24/> I sintomi tipici hanno il loro massimo due o tre giorni dopo l'insorgenza dell'infezione<ref name=Eccles2005/> e di solito si risolvono in sette-dieci giorni, ma in alcuni casi possono permanere fino a tre settimane.<ref name=Heik2003>{{Cita pubblicazione |autore=Heikkinen T, Järvinen A |titolo=The common cold |rivista=Lancet |volume=361 |numero=9351 |pagine=51-59 |anno=2003 |mese=gennaio|id=PMID 12517470|doi=10.1016/S0140-6736(03)12162-9 }}</ref> Nei bambini, la tosse dura più di dieci giorni nel 35-40% dei casi e si protrae per più di 25 giorni nel 10%.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Goldsobel AB, Chipps BE |titolo=Cough in the pediatric population |rivista=J. Pediatr. |volume=156 |numero=3 |pagine=352-358.e1 |anno=2010 |mese=marzo|id=PMID 20176183 |doi=10.1016/j.jpeds.2009.12.004 }}</ref>
 
== Patogenesi ==
 
[[File:Illu conducting passages.svg|thumb|Il raffreddore comune è una malattia del tratto respiratorio superiore.]]
 
Si ritiene che i sintomi del raffreddore comune siano principalmente correlati alla [[risposta immunitaria]] al virus.<ref name=E112>{{cita|Eccles|p. 112|eccles}}.</ref> Il meccanismo di questa risposta è virus specifica. Ad esempio, il ''rhinovirus'' è tipicamente acquisito dal contatto diretto, esso si lega al [[recettore]] umano ICAM-1 attraverso dei meccanismi sconosciuti per poi innescare il rilascio di mediatori infiammatori.<ref name=E112/> Questi sono poi la causa dei sintomi [29] e generalmente non sono correlati ai danni all'[[epitelio]] nasale.<ref name=Eccles2005/> Il [[virus respiratorio sinciziale]] (RSV) invece viene contrattato sia tramite contatto diretto e che per inalazione di goccioline presenti nell'aria. Si replica poi nel naso e nella gola prima di diffondersi nel tratto respiratorio inferiore.<ref name=E116>{{cita|Eccles|p. 116|eccles}}.</ref> Il virus RSV non causa danni all'[[epitelio]].<ref name=E116/> Il virus parainfluenzale umano produce tipicamente un'infiammazione del naso, della gola e dei bronchi.<ref name=E122>{{cita|Eccles|p. 122|eccles}}.</ref> Nei bambini, quando riguarda la [[trachea]], può produrre i sintomi della [[croup]] per via della piccola dimensione delle loro vie aeree.<ref name=E122/>
 
==Diagnosi==