Lattogenesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Sistemo
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
{{F|medicina|agosto 2012}}
{{S|fisiologia}}
La '''lattogenesi''' detta anche '''montata lattea''', è il processo attraverso il quale le cellule delle [[Ghiandola mammaria|ghiandole mammarie]] assumono la caratteristica di secernere [[latte materno|latte]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/lattogenesi_%28Dizionario-di-Medicina%29/ Lattogenesi] sul Dizionario di Medicina Treccani</ref><ref name=Blackburn>{{Cita| Blackburn |pp. 161-2}}, 2007.</ref>.
 
Tale processo può essere suddiviso in tre fasi successive<ref name=Blackburn/>:
{{S|medicina}}
* La prima fase inizia da circa metà della [[gravidanza]] e termina il 3º giorno successivo al [[parto]]. A differenza delle fasi successive, non dipende dallo stimolo dato dalla suzione del [[capezzolo]] dal parte del [[neonato]], ma da [[ormone|fattori ormonali]]. Il latte prodotto è quantitativamente poco a causa dell'inibizione degli [[estrogeni]] e del [[progesterone]] prodotti a livello di [[Placenta umana|placenta]] e assume il nome di [[colostro]]
La '''lattogenesi''' detta anche '''montata lattea''' è il processo attraverso il quale le cellule mammarie assumono la caratteristica di secernere [[latte materno|latte]]. Tale processo inizia in genere al 3º o 4º giorno successivo al [[parto]], quando il latte prodotto si sostituisce al colostro.
* La seconda fase inizia con l'espulsione della placenta e il conseguente aumento di secrezione della [[prolattina]], dovuto al mancato [[Retroazione (natura)|feedback negativo]] degli ormoni placentari. La produzione di latte inizia massicciamente tra il 2º e 4º giorno successivo al parto, ma dipende inizialmente solo da meccanismi [[Endocrino|endocrini]], che via via viene parzialmente sostituita da una [[Autocrino|secrezione autocrina]].
* La terza fase inizia circa due-tre settimane dopo il parto. Da qui in poi la produzione di latte non dipende praticamente più da fattori ormonali, bensì si instaura un meccanismo di produzione del latte basato sulla quantità quotidianamente rimossa. L'[[ossitocina]] e la prolattina prodotti dall'[[ipotalamo]] e dall'[[ipofisi]] in seguito allo stimolo dovuto alla suzione da parte del neonato contribuiscono rispettivamente a promuovere l'eiezione e la produzione del latte.
 
==Note==
La montata lattea è attivata da diversi fattori [[ormone|ormonali]]. Gli [[estrogeni]] e il [[progesterone]] diminuiscono e sbloccano la produzione di [[prolattina]], che stimola la [[ghiandola mammaria]]. Per questo motivo la lattogenesi è anche una conseguenza dell'attaccamento del neonato al seno materno.
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome=Zanoio | nome= | titolo=Ginecologia e ostetricia | editore=Elsevier |anno=2007 |id=ISBN 88-214-2730-7}}
* {{cita libro | autore=Susan Tucker Blackburn | titolo=Maternal, Fetal, & Neonatal Physiology: A Clinical Perspective | editore=Elsevier Health Sciences |anno=2007 |id=ISBN 14-160-2944-3 }}
* {{cita libro | cognome=Guyton & Hall | nome= | titolo=Fisiologia Medica | editore=EdiSES | città=Napoli | anno=2007 |id=ISBN 88-7959-210-6 }}
 
{{portale|medicina}}