Sindrome pseudobulbare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Malattie del sistema nervoso centrale usando HotCat |
m fix pages e coauthors in cita pubblicazione using AWB |
||
Riga 15:
}}
La '''sindrome pseudobulbare''' (o '''paralisi pseudobulbare''') consiste in un verificarsi di [[paralisi]], o di un ''deficit'' nella motilità volontaria del distretto cranico, causata da una lesione dei percorsi corticobulbare nel tratto [[sistema piramidale|piramidale]], cioè delle vie [[nervi|nervose]] efferenti ai nuclei dei [[nervi cranici]]. I pazienti presentano difficoltà a masticare, [[deglutizione|deglutire]] ([[disfagia]]) e a parlare. Spesso i pazienti sperimentano episodi di pianto o di riso, senza che siano stati provocati da vere [[emozione|emozioni]].<ref name="Work-2011">{{Cita pubblicazione | cognome = Work | nome = SS. |
Tra le varie cause della condizione: patologie vascolari ([[ictus cerebrale|ictus]], [[CADASIL]]), [[sclerosi laterale amiotrofica]], [[malattia di Parkinson]], [[tumore|tumori maligni]] del [[tronco encefalico]], [[sclerosi multipla]], patologie [[metabolismo|metaboliche]]<ref name="pmid7484639">{{cite journal |author=Bourgouin PM, Chalk C, Richardson J, Duang H, Vezina JL |title=Subcortical white matter lesions in osmotic demyelination syndrome |journal=American Journal of Neuroradiology |volume=16 |issue=7 |pages=1495–7 |year=1995 |month=Aug |pmid=7484639 |url=}}]</ref> e [[trauma fisico|traumi]] cerebrali.
La terapia è costituita dalla somministrazione di [[Destrometorfano]], in combinazione con [[Chinidina]], la quale, inibendo il [[citocromo]] P450 2D6 che metabolizza velocemente il Destrometorfano, permette una azione più prolungata di quest'ultimo.<ref>{{cita web|url=http://www.xapedia.it/medicina/destrometorfano/2836-trattamento-della-sindrome-pseudobulbare-nei-pazienti-con-sclerosi-laterale-amiotrofica|titolo=Trattamento della sindrome pseudobulbare nei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica|accesso=4 ottobre 2012}}</ref> In letteratura vi sono casi di pazienti trattati con successo grazie a [[inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina]].<ref name="King-2012">{{Cita pubblicazione | cognome = King | nome = RR. |
==Note==
|