Addebito diretto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ note |
→Pagamento e Storno: psd |
||
Riga 33:
=== Pagamento e Storno ===
I RID alla scadenza, in presenza di fondi sul conto, vengono sempre pagati dagli istituti di credito anche in presenza di eventuali contestazioni successive alla scadenza, a meno che non si sia revocata precedentemente l'autorizzazione alla banca stessa, per un determinato pagamento non ancora scaduto (sospensione della delega) oppure per tutti i pagamenti a venire (revoca della delega). Nel caso in cui il debitore goda della "''facoltà di storno''", ha la possibilità di contestare l'addebito fino a 5 giorni dopo la scadenza<ref>{{citaweb|titolo=RID|url=http://www.querciacb.info/it-IT/rid_it.html|accesso=20 febbraio 2013}}</ref>. Tale facoltà deve essere espressamente riconosciuta al debitore da parte del creditore, al momento della creazione dell'autorizzazione all'addebito (delega).
Dal 5 luglio 2010, in seguito al recepimento della direttiva europea in materia di pagamenti (PSD, Payment
|tipo = DLGS
|anno = 2010
|mese = 01
|giorno = 27
|numero = 11
|titolo = Attuazione della direttiva 2007/64/CE, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, recante modifica delle direttive 97/7/CE, 2002/65/CE, 2005/60/CE, 2006/48/CE, e che abroga la direttiva 97/5/CE
|articolo =
|originale =
|data =
|cid =
}}</ref> per tutti gli utenti classificati come "consumatori", ossia le persone fisiche che non hanno un conto corrente per finalità professionali, la facoltà di storno è estesa dai 5 giorni lavorativi a 8 settimane<ref>{{citaweb|titolo=Nuove regole per gli incassi commerciali|url=http://www.bpv.it/psd/|accesso=20 febbraio 2013}}</ref>.
== Note ==
| |||