Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tragedia greca: nuova sezione
Riga 120:
 
Anzi grazie a te per il tuo intervento, come al solito preciso e circostanziato. Ogni contributo migliorativo è sempre ben accetto. Buona continuazione :) --[[Utente:Phantomas|Phantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 09:32, 26 feb 2013 (CET)
: Il tuo è un buon intervento, ma trovo assurdo affermare a chiare lettere che la tragedia era una cerimonia religiosa. Non era né la messa cattolica né un rito da sinagoga. Dici che il mio intervento è privo di fonti, ma posso assicurarti che tutti i miei libri asseriscono quello che ho scritto io, ossia che la tragedia greca è un ''genere teatrale'', non una cerimonia religiosa. Se vuoi le fonti te le citerò, anche se mi secca perdere tempo per una cosa così bislacca. Che poi ci sia anche una valenza religiosa è vero, ma ti prego di non incaponirti con una definizione che è una grossa forzatura. Ripeto, la tragedia non era né una messa né qualcosa di simile. Tutt'al più cerchiamo una mediazione, possiamo benissimo lasciare il discorso religioso, che in effetti è corretto, ma con una definizione più equilibrata. La tragedia va messa insieme alle commedie, ai drammi ecc, non insieme a messe, rituali di purificazione et similia. Voglio collaborare, non fare polemica, ma appunto, ''collaboriamo''. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>'''[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(tí tò sophón?)</span>]]'''</small> 09:59, 26 feb 2013 (CET)