Program Management Office: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+cancellazione
-A -O
Riga 2:
{{cancellazione|arg=professioni}}
{{s|professioni}}
Il '''Program Management Office''', talvolta riferito come '''Project Management Office''' o '''PMO''', all'interno di un'organizzazione è responsabile per la definizione e gestione dei programmi aziendali. Il PMO supporta le funzioni del [[project management]] e serve principalmente per due attività: l'aiuto a attività di un progetto singolo e quelle per un criterio dell'azienda intera. Esiste una piccola differenza tra il PMO e il PgMO (Project Management Office) che comprende la diversa gestione di progetti.
{{O|professioni|agosto 2012}}
{{A|Attualmente è solo una definizione, occorre ampliare almeno un po'.|professioni|novembre 2012}}
Il '''Program Management Office''', talvolta riferito come '''Project Management Office''', all'interno di un'organizzazione è responsabile per la definizione e gestione dei programmi aziendali.
{{Portale|lavoro}}
 
È presente anche nella guida [[Project Management Body of Knowledge]] (PMBOK)<ref>{{cita web|url=http://www.analisi-disegno.com/pm/pm_glossario.htm|titolo=Glossario|editore=analisi-disegno.com|accesso=9 marzo 2013}}</ref>.
{{Voci isolate}}
 
== Bibliografia ==
[[Categoria:Professioni]]
*Russel D. Archibald, ''Project management. La gestione di progetti e programmi complessi'', Franco Angeli, 2004.
*Massimo Martinati, David Corbucci, ''Project management template. Modelli gestionali standard e guida pratica per il project manager e per il PMO aziendale, in linea con il PMBOK 174 guide'', Franco Angeli, 2013.
 
== Note ==
[[ar:مكتب إدارة المشاريع]]
<references/>
[[de:Projektbüro]]
 
[[en:Project management office]]
{{Portale|lavoro}}
[[es:Oficina de gestión de proyectos]]
 
[[fr:Project management office]]
[[Categoria:Professioni]]
[[ja:プロジェクトオフィス]]
[[pl:Biuro projektów]]
[[ru:Офис управления портфелем проектов]]