Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
 
===Seconda cinta: mura scaligere di Borgo San Pietro===
 
[[File:Mr scaligere Gallieno-2.jpg|thumb|Vicenza - Mura scaligere est - via Legione Gallieno]]
 
Pianta
Percorso attualizzato est
Riga 53 ⟶ 56:
A ovest, invece, la nuova cinta si inserì nella struttura fortificata di Porta Castello per dirigersi verso nord, creare l'avamposto della Rocchetta, aprirsi nelle porte Nuova e S. Croce, per poi seguire il corso del Bacchiglione e innestarsi nuovamente nei pressi del ponte Pusterla. Il nuovo tratto racchiudeva così un'area non ancora abitata che, per volontà di Antonio della Scala, fu dotata di un tracciato viario ad assi ortogonali, con isolati regolari di notevoli dimensioni. La costruzione delle mura, che comportò alcune modifiche al percorso del Bacchiglione e della roggia Seriola per diventare i fossati di completamento, rispettò l'integrità della vecchia cinta. Questo fatto mantenne integra l'identità del nucleo storico cittadino, al punto che le nuove inclusioni furono ancora sempre chiamati, dagli storici locali come nel linguaggio corrente, i borghi della città.
 
[[File:]]
[[File:Mure Santa Lucia-1.jpg|thumb|Vicenza - Mura scaligere est - Santa Kucia]]
<gallery>
[[File:Mr scaligere Gallieno-2.jpg|thumb|Vicenza - Mura scaligere est - via Legione Gallieno]]
[[File:Mure Santa Lucia-1.jpg|thumb|Vicenza - Mura scaligere est -a Santa Kucia]]Lucia
File:Esempio.jpg|Didascalia2
</gallery>
[[File:Mr scaligere Gallieno-3.jpg|thumb|Vicenza - Mura scaligere est - via Legione Gallieno]]
[[File:Mr scaligere S.Lucia-5a.jpg|thumb|Vicenza - Mura scaligere est - Santa Lucia]]