Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
==Epoca antica==
 
vedi anche
 
Come le altre città venete, nel 49 a.C. Vicenza divenne ''municipium'' romano ''optimo iure'', cioè con pienezza di diritti civili e politici. A questi anni risalgono la ristrutturazione dell'abitato secondo un tracciato urbanistico ad assi ortogonali, la sostituzione di abitazioni in legno con costruzioni in pietra o laterizio e l'edificazione delle prime mura erette, come avvenne per altre città consimili, per delimitare lo spazio urbano da quello rurale e conferire prestigio al nuovo status di città romana<ref name= Monumenti>{{Cita| Ghedini, 1988| pp. 45-47}}</ref>, in un tempo in cui tutta la regione era pacificata e apparentemente non erano necessarie: dalla vittoria contro i [[Cimbri]] del II secolo a.C. e fino al II secolo d.C. il Veneto non fu più territorio di incursioni barbariche. In assenza di reperti significativi, si presume che le mura fossero costruite solo parzialmente, in particolare a ovest della città, che invece negli altri lati era naturalmente difesa dai fiumi [[Bacchiglione]] e [[Retrone]]<ref>Due lacerti si trovano in Motton San Lorenzo e in contrà Canove vecchie</ref>.
Riga 9 ⟶ 11:
 
==Alto Medioevo==
 
vedi anche
 
===Prima cinta: mura altomedievali===
Riga 49 ⟶ 53:
 
==Basso Medioevo==
 
vedi anche
 
Nel Duecento la struttura urbanistica della città era simile a quella di altre città venete. Al centro dell'insediamento più antico – vicino a dove si presume fosse il Foro romano – il Palatium vetus, prima sede del Comune nella seconda metà del XII secolo, il Salone dei Quattrocento sostenuto da archivolti sotto il quale passava l'antico cardo maximus e dove si riuniva il Consiglio di Credenza e, più ad est, il Palazzo del Podestà, affiancato a nord dalla Torre dei Bissari e a sud da quella del Tormento, rappresentavano la sede del potere pubblico.
Riga 61 ⟶ 67:
[[File:Mr scaligere Gallieno-2.jpg|thumb|Vicenza - Mura scaligere in via Legione Gallieno]]
 
;Percorso (con riferimento alla toponomastica attuale)
Pianta
 
Percorso attualizzato est
Sviluppo demografico
La pressione fiscale continuò ad aumentare: ai fini di imposta, dopo il 1335 fu redatto un estimo rurale e nella seconda metà del secolo i prelievi si fecero massicci per finanziare le nuove mura e l'allargamento della città, così come i lavori di sistemazione del Bacchiglione.
Riga 82 ⟶ 88:
[[Immagine:Mr scaligere Rocchetta-4.jpg|thumb|Fortezza scaligera della Rocchetta]]
 
;Percorso (con riferimento alla toponomastica attuale)
Pianta
 
Porta santa croce
Porta Castello
Riga 91 ⟶ 98:
 
===Quarta cinta: mura veneziane di Borgo Berga===
 
Pianta
;Percorso (con riferimento alla toponomastica attuale)
Percorso attualizzato sud
 
gallery veneziana sud
 
===Quinta cinta: fortificazioni veneziane di Borgo Pusterla===
 
Pianta
;Percorso (con riferimento alla toponomastica attuale)
Percorso attualizzato nord
 
Porta san bortolo
gallery veneziana nord