Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
Secondo il Sottani, anche il breve tratto di mura tra la porta Pusterla e la Porta Nova era protetto da una fossa, che da quest'ultima portava la Seriola fino a circa 100 m a monte della Porta Pusterla. La fossa, la cui parte iniziale corrisponderebbe a contrà delle Beccariette, sarebbe stata interrata al momento della costruzione delle mura occidentali. Tra le mura, il fossato e il fiume vi sarebbe stata un'ampia ''piarda'', detta Prà dell'Asinello<ref>{{cita| Sottani, 2012| pp. 227-28}}</ref>.
 
Infine, la protezione delle mura tra Porta Pusterla fino all'Isola e alle Barche era affidata al fiume Bacchiglione. Anche in questo tratto, fino a Porta San Pietro, un'ampia ''piarda'', fino al Novecento chiamata piarda dei Tecchio, ora occupata dal Patronato Leone XIII; da San Pietro fino al Ponte delle Barche, invece, il fiume lambiva direttamente le mura<ref>Questo sembra abbastanza certo dopo il 1265, quando i padovani costruirono il castello di fronte alla porta San Pietro. Prima di allora, forse esistevano delle mura primitive che andavano dalla fine di contrà Pedemure San Biagio direttamente alle Barche, affiancate da una roggia - la ''Roza do Collo'' - che passava nell'attuale stradella del Teatro Olimpico. {{cita| Sottani, 2012| pp. 228-32}}</ref>.
 
==Basso Medioevo==