Alcmeone a Psofide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Refuso |
Inserita trama nota |
||
Riga 10:
|Didascalia=Scultura raffigurante Euripide, conservata presso la galleria del [[Colosseo]]
|Genere=tragedia
|Scena=[[
|Epocacomposizione=
|Primarappresentazione=[[438 a.C.]]
Riga 23:
}}
'''''Alcmeone a Psofide''''' (''Ἀλκμαίων στην Ψωφίδα'') è una [[tragedia]] frammentaria di [[Euripide]], composta nel [[438 a.C.]] e facente parte di una [[tetralogia]] comprendente anche ''
==Trama==
Il matricida Alcmeone, inseguito dalle [[Erinni]] per il suo terribile gesto, si rifugia in Psofide, dove sposa la figlia del re. In seguito alle nozze, Alcmeone dona alla moglie una collana in suo possesso, che era appartenuta ad [[Armonia (mitologia)|Armonia]]. Il gesto si rivela foriero di sventure e porta forse alla morte del protagonista.<ref>Avezzù, pag. 141.</ref>
==Note==
<references />
==Bibliografia==
* Guido Avezzù, ''Il mito sulla scena'', Marsilio, 2003. ISBN 978-88-317-8070-4
== Voci correlate ==
|