[[File:Cortical spreading depression.gif|thumb|left|Animazione che mostra la diffusione della depressione corticale.]]
Le emicranie sono da ritenersi un disturbo neurovascolare[5] con prove a sostegno deiche suoi meccanismi che inizianoinizino all'interno del cervello e quindi lasi diffusionediffondano ai vasi sanguigni.[48] Alcuni ricercatori ritengono meccanismiche la fisiologia neuronalineuronale svolgeresvolga un ruolo maggiore,[49] mentre altri ritengonosostengano vasiche sanguignii giocaremaggiori ilresponsabili ruolosiano chiavei vasi sanguigni[50]. Altri ritengono sia probabilmente importante.[51] Si ritiene che gli alti livelli del [[neurotrasmettitore]] [[serotonina,]] noto anche come 5-idrossitriptamina,possano diesserne essereuna coinvolticausa.[48]
===Aura ===
Corticale diffusioneLa depressione o depressione dicorticale diffusionepropagata è Leãouna rafficheondata di attività neuronale seguitiseguita da un periodo di inattività, che si vederiscontra in quellicoloro conche sperimentano l'emicrania con aura.[52] CiVi sono un certo numero di spiegazioni per la sua presenzamanifestazione, compresa l'attivazione dei [[Recettore NMDA|recettori NMDA]] che conducepermettono al [[calcio (elemento)|calcio]] di entrare nella [[cellula (biologia)|cellula]].[52] Dopo l'esplosioneondata di attività del flusso sanguigno allaverso la [[corteccia cerebrale]], nellala zona interessata vienesperimenta diminuitauna diminuzione di attività per un tempo che può andare da due a sei ore.[52] Si ritiene che quando la depolarizzazione viaggia lungo il lato inferiore del cervello, i nervi chedel ilsenso del dolore, sensopresenti innella testa e delnel collo, sonosiano attivati.[52]
===Dolore===
L'esatto meccanismo della testadel dolore chealla si verificatesta durante unaun attacco di emicrania, è sconosciutasconosciuto.[53] Alcune prove appoggiaevidenziano un ruolo primario perdelle strutture del [[sistema nervoso centrale]] (come l'il [[tronco cerebrale]] e il [[diencefalo]])[54] mentre altri dati supportano l'attivazione ruolodel [[sistema nervoso periferico|periferico]] (quale, .ad esempio attraverso, i nervi sensoriali che circondano i vasi sanguigni della testa e del collo).[53] I candidativasi potenziali vasicandidati includono:. arterie [[dura madre|durali]], arterie piale[[pia madre|piali]] e arterie extracraniche quali quelle del cuoio capelluto.[53] Il ruolo della [[vasodilatazione]] del extracranicadelle arterie extracranica, in particolare, si crede dipossa essere significativo.[55]