Utente:Adert/SandBox4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 162:
L'emicrania può essere indotta anche da fattori scatenanti, che in alcuni casi sono stati ritenuti solo leggermente responsabili<ref name=Bart10/> mentre in altri fortemente responsabili.<ref name=Trigger09>{{cite journal |author=Levy D, Strassman AM, Burstein R |title=A critical view on the role of migraine triggers in the genesis of migraine pain |journal=Headache |volume=49 |issue=6 |pages=953–7 |year=2009 |month=June |pmid=19545256 |doi=10.1111/j.1526-4610.2009.01444.x }}</ref> Molte cause sono state etichettate come tali, tuttavia la forza e l'importanza di queste correlazioni sono incerte.<ref name=Trigger09/><ref>{{cite journal |author=Martin PR |title=Behavioral management of migraine headache triggers: learning to cope with triggers |journal=Curr Pain Headache Rep |volume=14 |issue=3 |pages=221–7 |year=2010 |month=June |pmid=20425190 |doi=10.1007/s11916-010-0112-z }}</ref> Un fattore scatenante può incorrere fino a 24 ore prima della comparsa dei sintomi.<ref name=Bart10/>
<blockquote class="toccolours" style="float:none; padding: 10px 15px 10px 15px; display:table;">
* [[Allergia|Reazioni allergiche]]
* Luci intense, rumori, alcuni odori e profumi
* [[Stress (medicina)|Stress]] fisico o psicologico
* Cambiamenti nelle [[sonno|abitudini del sonno]]
* [[Fumo di sigaretta|Fumare]] o esposizione al fumo passivo
* Saltare un pasto
* [[Etanolo|Assunzione di alcol]]
* Fluttuazioni del [[ciclo mestruale]], utilizzo di [[pillola anticoncezionale]], periodi pre e post [[menopausa]]
* Episodio di [[cefalea tensiva]]
* Assunzione di cibi contenenti [[tiramina]] ([[vino rosso]], [[formaggio|formaggio stagionato]], [[pesce]] affumicato, fegato di pollo, [[fichi]] e alcuni tipi di [[fagioli]]), [[glutammato monosodico]] (MSG) o [[nitrati]] ([[insaccati]])
* Cibi come [[cioccolato]], [[nocciole]], [[arachide (seme)|arachidi]] (burro), [[avocado]], [[banana]], [[agrumi]], [[cipolle]], [[caseina|prodotti caseari]], cibi fermentati o conservati
* Permanenza prolungata di fronte a monitor o televisori
<br />
::::::::::-''MedlinePlus medical encyclopedia''<ref name=MedlinePlus>{{Cita web|url=http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000709.htm
title=MedlinePlus Medical Encyclopedia: Migraine |accesso=4 aprile 2008 | cognome = Kantor | nome = D | data=21 novembre 2006 |opera=}}</ref></blockquote>
====Fisiologici====
Riga 167 ⟶ 184:
Fattori scatenanti comuni sono lo [[stress (medicina)|stress]], la [[fame]] e la fatica (questi contribuiscono ugualmente al mal di testa di tipo tensivo).<ref name=Trigger09/> Le emicranie hanno più probabilità di verificarsi durante le [[mestruazioni]].<ref>{{cite journal|last=MacGregor|first=EA|title=Prevention and treatment of menstrual migraine|journal=Drugs|date=2010-10-01|volume=70|issue=14|pages=1799–818|pmid=20836574|doi=10.2165/11538090-000000000-00000}}</ref> Altre influenze ormonali, come il [[menarca]], l'uso di [[contraccettivi orali]], la [[gravidanza]], la [[perimenopausa]] e la [[menopausa]], possono anche svolgere un ruolo determinante.<ref>{{cite journal|last=Lay|first=CL|coauthors=Broner, SW|title=Migraine in women|journal=Neurologic Clinics|date=2009 May|volume=27|issue=2|pages=503–11|pmid=19289228|doi=10.1016/j.ncl.2009.01.002}}</ref> Queste influenze ormonali sembrano essere più rilevanti nell'emicrania senza aura.<ref name=HA26/> Le emicranie in genere non si verificano durante il secondo e terzo trimestre di gravidanza o dopo la menopausa.<ref name=Amin2009/>
====
Studi sui fattori dietetici hanno dimostrato che non vi sono prove che ne dimostrino e ne confutino l'esistenza.<ref>{{cite journal|last=Rockett|first=FC|coauthors=de Oliveira, VR; Castro, K; Chaves, ML; Perla Ada, S; Perry, ID|title=Dietary aspects of migraine trigger factors|journal=Nutrition Reviews|date=2012 Jun|volume=70|issue=6|pages=337–56|pmid=22646127|doi=10.1111/j.1753-4887.2012.00468.x}}</ref><ref name="FoodHolzhammer">{{Cite journal|author=Holzhammer J, Wöber C |title=[Alimentary trigger factors that provoke migraine and tension-type headache] |language=German |journal=Schmerz |volume=20 |issue=2 |pages=151–9 |year=2006|month=April |pmid=15806385 |doi=10.1007/s00482-005-0390-2}}</ref> Per quanto riguarda gli agenti specifici non sembra esservi la prova di un effetto della [[tiramina]] sull'emicrania.<ref name="pmid14533654 ">{{Cite journal|doi=10.1016/S1081-1206(10)63523-5 |author=Jansen SC, van Dusseldorp M, Bottema KC, Dubois AE |title=Intolerance to dietary biogenic amines: a review |journal=Annals of Allergy, Asthma & Immunology |volume=91 |issue=3 |pages=233–40; quiz 241–2, 296 |year=2003 |month=September |pmid=14533654 |url=http://openurl.ingenta.com/content?genre=article&issn=1081-1206&volume=91&issue=3&spage=233&epage=241}}</ref> Il [[glutammato monosodico]] è spesso ritenuto essere un fattore alimentare<ref>{{Cite journal|author=Sun-Edelstein C, Mauskop A |title=Foods and supplements in the management of migraine headaches |journal=The Clinical Journal of Pain |volume=25 |issue=5 |pages=446–52 |year=2009 |month=June |pmid=19454881 |doi=10.1097/AJP.0b013e31819a6f65}}</ref> ma non vi sono molte prove a suo sostegno.<ref>{{cite journal |author=Freeman M |title=Reconsidering the effects of monosodium glutamate: a literature review |journal=J Am Acad Nurse Pract |volume=18 |issue=10 |pages=482–6 |year=2006 |month=October |pmid=16999713 |doi=10.1111/j.1745-7599.2006.00160.x }}</ref>
;Alimenti contenenti glutine
:Alcuni soggetti affetti da emicrania riferiscono di trarre giovamento riducendo l'assunzione di cibi contenenti [[glutine]] (alimenti contenenti farine di [[frumento]], [[Avena sativa|avena]], [[Hordeum vulgare|orzo]], [[segale]], [[farro]], [[spelta]], [[kamut]], [[triticale]], [[monococco]]). In base a questi dati, uno studio ha dimostrato come la popolazione affetta da emicrania abbia una possibilità 10 volte maggiore rispetto alla popolazione sana di essere affetta da [[morbo celiaco]].<ref>[http://www.webmd.com/migraines-headaches/news/20030321/migraine-linked-to-celiac-disease link title] Migraine Linked to Celiac Disease</ref> Un altro studio ha mostrato come 10 pazienti affetti da cefalea cronica resistente al trattamento fossero affetti da celiachia; tra questi, 9 decisero di sottoporsi ad una dieta priva di glutine e in 7 si notò la completa remissione dalla sintomatologia emicranica.<ref name="celiac.com">[http://www.celiac.com/articles/121/1/Migraine-Headaches-Gluten-Triggers-Severe-Headaches-in-Sensitive-Individuals/Page1.html Migraine Headaches: Gluten Triggers Severe Headaches in Sensitive Individuals]</ref>
;Aspartame
:Benché vi siano numerose segnalazioni di attacchi emicranici connessi con l'uso di [[aspartame]],<ref>{{cita pubblicazione|rivista=Clin J Pain|data= 2009 Jun|volume=25|numero=5|pagine=446-52.|titolo=Foods and supplements in the management of migraine headaches.|autore=Sun-Edelstein C, Mauskop A.|id=PMID 19454881}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|rivista=Headache|data=1989 Feb|volume=29|numero=2|pagine=90-2|titolo=Aspartame as a dietary trigger of headache|autore=Lipton RB, Newman LC, Cohen JS, Solomon S.|id=PMID 2708042}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=The diet factor in pediatric and adolescent migraine.|autore=Millichap JG, Yee MM|rivista=Pediatr Neurol|data= 2003 Jan|volume=28|numero=1|pagine=9-15|id=PMID 12657413 }}</ref> non vi sono ancora sufficienti prove sperimentali o cliniche in grado di confermare la correlazione.<ref name="FoodHolzhammer">{{Cita pubblicazione |autore=Holzhammer J, Wöber C |titolo=[Alimentary trigger factors that provoke migraine and tension-type headache] |lingua=German |rivista=Schmerz |volume=20 |numero=2 |pagine=151–9 |anno=2006 |mese=aprile|id=PMID 15806385 |doi=10.1007/s00482-005-0390-2}}</ref>
;Glutammato monosodico (MSG)
:La correlazione tra ingestione di alimenti contenenti [[glutammato monosodico]] ed episodi emicranici è nota da tempo.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Sun-Edelstein C, Mauskop A |titolo=Foods and supplements in the management of migraine headaches |rivista=The Clinical Journal of Pain |volume=25 |numero=5 |pagine=446–52 |anno=2009 |mese=giugno|id=PMID 19454881 |doi=10.1097/AJP.0b013e31819a6f65}}</ref> Uno studio doppio-cieco, controllato con [[placebo (medicina)|placebo]], ha dimostrato come dosi di 2,5 grammi di MSG preso a stomaco vuoto siano in grado di scatenare una sintomalogia analoga a quella emicranica.<ref name="pmid9215242">{{Cita pubblicazione |autore=Yang WH, Drouin MA, Herbert M, Mao Y, Karsh J |titolo=The monosodium glutamate symptom complex: assessment in a double-blind, placebo-controlled, randomized study |rivista=The Journal of Allergy and Clinical Immunology |volume=99 |numero=6 Pt 1 |pagine=757–62 |anno=1997 |mese=giugno|id=PMID 9215242 |doi=10.1016/S0091-6749(97)80008-5}}</ref><ref name=Millichap >{{Cita pubblicazione |autore=Millichap JG, Yee MM |titolo=The diet factor in pediatric and adolescent migraine |rivista=Pediatric Neurology |volume=28 |numero=1 |pagine=9–15 |anno=2003 |mese=gennaio|id=PMID 12657413 |doi=10.1016/S0887-8994(02)00466-6}}</ref> Tuttavia, un altro studio doppio cieco ha dimostrato l'assenza dei suddetti effetti per un dosaggio di 3,5 grammi di MSG associato a cibo.<ref name="pmid8282275">{{Cita pubblicazione |autore=Tarasoff L, Kelly MF |titolo=Monosodium L-glutamate: a double-blind study and review |rivista=Food and Chemical Toxicology |volume=31 |numero=12 |pagine=1019–35 |anno=1993 |mese=dicembre|id=PMID 8282275 |doi=10.1016/0278-6915(93)90012-N}}</ref>
;Tiramina
:Benché la [[National Headache Foundation]] abbia una lista specifica di tutti gli alimenti contenenti [[tiramina]] identificandoli come ''trigger''<ref>Un evento, una condizione o un alimento in grado di scaturire l'attacco emicranico</ref> emicranici,<ref>{{Cita web| url = http://www.headaches.org/pdf/Diet.pdf | titolo = Low Tyramine Headache Diet| accesso=4 aprile 2008| anno = 2004| formato = PDF | editore = National Headache Foundation }}</ref> nel 2003 uno studio dimostrò l'assenza di diretta correlazione tra assunzione di tiramina e l'attacco emicranico.<ref name="pmid14533654 ">{{Cita pubblicazione |autore=Jansen SC, van Dusseldorp M, Bottema KC, Dubois AE |titolo=Intolerance to dietary biogenic amines: a review |rivista=Annals of Allergy, Asthma & Immunology |volume=91 |numero=3 |pagine=233–40; quiz 241–2, 296 |anno=2003 |mese=settembre|id=PMID 14533654 |url=http://openurl.ingenta.com/content?genre=article&issn=1081-1206&volume=91&issue=3&spage=233&epage=241}}</ref>
;Altri alimenti
:Molto spesso i soggetti affetti da emicrania identificano diversi cibi in grado di provocare l'episodio emicranico; tuttavia, non vi sono evidenze che dimostrino la necessità di seguire una dieta specifica.<ref name="FoodHolzhammer"/> L'abuso di [[Etanolo|alcol]] (soprattutto di [[vino]] rosso), il [[cioccolato]], l'[[Crisi d'astinenza|astinenza]] da [[caffeina]], il saltare i pasti e la [[disidratazione]] possono precipitare l'emicrania.<ref name=HealthCentral>{{Cita web |url=http://www.healthcentral.com/migraine/triggers-39683-5.html |titolo=Health Central: Dehydration as a migraine trigger |accesso=24 giugno 2010}}</ref> Inoltre i fattori che possono far scatenare il dolore sono: [[stress (medicina)|stress]], ansia, affaticamento, l'eccessivo sonno o l'assenza e le [[mestruazioni]] (definita per questo emicrania catameniale).<ref>{{cita libro | cognome= Ivani | nome= Karl E.Giorgio | coautori= Head Thomas C. | titolo= Terapia del dolore nel bambino p. 218| editore= SEE Editrice Firenze | città= | anno= 2008| id= ISBN 978-88-8465-022-1 }}</ref>
====Ambientali ====
|