Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 20: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
 
E' sicuro invece che su Monte Berico vi furono luoghi di culto durante il Medioevo. Alle monache [[Chiesa e monastero di San Pietro|benedettine di San Pietro]] apparteneva una chiesa, pure essa dedicata a questo santo, edificata nel punto più alto del tratto in cui, più tardi, furono costruite le Scalette<ref>La chiesetta èricordata da un privilegio del vescovo di Vicenza Liudigerio nel 1064</ref>. Durante il XIV secolo essa fu sede dei [[Frati della Beata Gloriosa Vergine Maria|Cavalieri della Beata Vergine Gloriosa - detti anche Cavalieri Gaudenti]] - e venne distrutta durante la [[guerra della lega di Cambrai]]<ref>{{cita|Mantese, 1952|p. 148}}; {{cita|Mantese, 1958|pp. 331-336}}</ref>.
 
;San Sebastiano
 
Alla base occidentale del Monte si trovavano, alla fine del primo millennio, la [[Chiesa di San Giorgio in Gogna|chiesa, il convento e l'ospizio di San Giorgio]]. Al di là delle leggende che circondano le origini di questa chiesa, il primo documento che abbiamo in proposito è un [[privilegio]] del [[983]]<ref>{{Cita|Mantese, 1952| p. 149}}</ref>, il quale attesta che il vescovo Rodolfo in quell'anno restituì ai [[benedettini]] del [[Basilica dei Santi Felice e Fortunato|monastero dei Santi Felice e Fortunato]], insieme con il possesso e i diritti su altri territori, il ''vantium'' (cioè un terreno [[acquitrino]]so) ''Sancti Georgi cum capella''. Essi vi si insediarono con l'obiettivo – come in molte altre zone del vicentino - di [[bonifica idraulica|bonifica]]re la zona paludosa e probabilmente costruirono anche un [[ostello|ospizio]] destinato ai viandanti che dovevano fermarsi fuori città.