Utente:Libens libenter/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 85:
==Adattamenti moderni==
*Alla celebre opera di Senofonte si è ispirato ''Sol Yurick'' nella scrittura del romanzo "I guerrieri della notte" (1965), dal quale Walter Hill, sceneggiatore e regista americano, ha tratto il film "I guerrieri della notte" (The warriors, 1979) che racconta come una piccola gang rimasta isolata (e accusata di un omicidio) dopo un raduno di bande, cerchi, con un lungo e pericoloso viaggio, di tornare verso casa. Il cammino, tutto notturno, è segnato da scontri e inseguimenti, e la salvezza coincide con l'alba ed il raggiungimento del mare (Coney Island, New York), così come i soldati di Senofonte raggiunsero Trebisonda, sul Mar Nero. Il film ''[[I guerrieri della notte]]'', anche esso diretto da Walter Hill, può riferirsi all'opera di Senofonte, in quanto i membri della gang dei "Guerrieri" sono costretti ad attraversare 50 miglia di territorio ostile per poter tornare al proprio quartiere.
*Il film del [[1979]] ''[[I guerrieri della notte]]'' (regia di [[Walter Hill]]) è una trasposizione moderna della storia narrata da Senofonte in una [[New York]] dominata da un'innumerevole quantità di gang criminali.
|