Sethiani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Voci correlate: clean up using AWB |
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
||
Riga 3:
==Dottrina==
Al pari di altre correnti gnostiche, i Sethiani erano convinti che il mondo fosse stato creato non da [[Dio]], ma da [[Eone (gnosticismo)|eoni]] che, nel loro complesso formavano il [[Pleroma]]. L'ultima degli eoni, Sophia (la Saggezza) o Madre Divina, generò sette figli, Ildabaot, Iao, Sabaoth, [[Adonai]], [[Elohim]], Astaphain e Horaios; essi crearono l'uomo a loro immagine e somiglianza. Dopo la caduta di [[Adamo]] e l'uccisione di [[Abele]] da parte di [[Caino]], Sophia decise di inviare Seth a liberare la scintilla divina degli uomini, intrappolata nel mondo materiale.
Il [[Cristo]] era l'ultimo discendente di Seth, o addirittura lo stesso Seth, tornato per portare la conoscenza (gnosi) della salvezza e insegnarla agli iniziati. Tale conoscenza era contenuta in un libro segreto.
Riga 10:
==Le opere==
Molti dei [[codici di Nag Hammadi|testi scoperti a Nag Hammadi]] nel [[1945]], probabilmente, si rifanno alla gnosi seziana. I più importanti sono la ''[[Tre steli di Seth]]'', l<nowiki>'</nowiki>''[[Ipostasi degli arconti]]'', l<nowiki>'</nowiki>''[[Apocrifo di Giovanni]]'', il ''[[Vangelo copto degli Egiziani|Vangelo degli Egiziani]]'' e la ''[[Protennoia trimorfica]]''.
Alcuni ritengono che anche il ''[[Vangelo di Giuda]]'' fosse un testo sacro fondamentale dei Sethiani, in quanto è citata la "stirpe di Set" come stirpe degli eletti.<ref>[http://www.chaosekosmos.it/pdf/2008_02.pdf «Il Vangelo di Giuda. Questioni storico-religiose»] di Ennio Sanzi.</ref>
Riga 32:
* [[Ipostasi degli arconti]]
* [[Apocrifo di Giovanni]]
* [[Vangelo copto degli Egiziani]]
* [[Protennoia trimorfica]]
| |||