Discussioni progetto:Guerra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Battaglia di Centuripe: nuova sezione |
|||
Riga 492:
Aldilà delle aggiunte IP, la voce originaria aveva a corredo una discreta bibliografia, quindi la mia proposta per non perdere quanto di buono c'è è,una volta adeguatamente sfoltita e sistemata la voce, è di spostarla a [[Reparti mitraglieri dell'Esercito Italiano]] o roba simile. Pareri ?--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 23:33, 24 feb 2014 (CET)
:Piuttosto, invece di fare una voce limitata al Regio Esercito, tentare di trovare informazioni su questi reparti per gli eserciti stranieri, i più importanti almeno. Altrimenti, penso che sia da cancellare.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 20:28, 25 feb 2014 (CET)
::Sto leggendo L'evoluzione della tattica durante la Grande Guerra del [[Salvatore Pagano|gen. Pagano]] in cui viene riportato lo sviluppo dei criteri di impigo delle mitragliatrici (e quindi della distribuzione della mitragliatrici nell'organico delle unità tattiche) nella prima guerra mondiale. Quindi penso di piallare la voce e, sia con il libro di Pagano sia con articoli vari di fare una voce un po' più decente (e meno localistica). - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:red"> </span></small> 21:57, 25 feb 2014 (CET)
== Avviso cancellazione ==
| |||