Giobbe Giopp: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 19:
Secondo la nota di un informatore della polizia sarebbe dovuto giungere a [[Milano]] un inviato del fronte antifascista espatriato in [[Francia]] con un pacchetto di piccole dimensioni contenente qualcosa di molto importante<ref>{{cita|Fucci, Le polizie di Mussolini|p. 163}}</ref>. Le forze dell'ordine sospettarono subito che si dovesse trattare di un ordigno pertanto individuato il corriere si attese di conoscere il destinatario per arrestarlo. L'involucro fu aperto e controllato e secondo il rapporto del capo della polizia:
{{quote|Il misterioso involucro era veramente confezionato in modo speciale, in quanto racchiudeva alcuni tubicini
Accusato di essere fra i responsabili del fallito attentato a re [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] del 12 aprile 1928 alla Fiera di Milano<ref>{{cita|Fucci, Le polizie di Mussolini|p. 163}}</ref> nel luglio
Nel 1937 partecipò alla [[guerra civile spagnola]]. In particolare, Giopp insieme a [[Umberto Tommasini]], Giovanni Fontana e Alfredo Cimadori tentò (invano) di minare le navi franchiste ancorate a Ceuta.<ref name="Sirena"/><ref>Umberto Tommasini, "Il fabbro anarchico. Autobiografia fra Trieste e Barcellona", a cura di Claudio Venza, edizioni Odradek 2011</ref>
| |||