Utente:Vivasanrocco/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (Script) File renamed: File:Uscita Santissimo Crocifisso.png → File:Uscita Santissimo Crocifisso di Palmi.png File renaming criterion #1: Uploader requested.nome più corretto |
|||
Riga 25:
La storia del culto cittadino verso il Santissimo Crocifisso, e quindi della festa, si presume che risalga, quanto meno, alla fine del [[XVII secolo]] o all'inizio del [[XVIII secolo]]. Ciò in funzione di quanto evidenziò il vescovo della [[diocesi di Mileto]] Domenicantonio Bernardini, nella sua visita in città del [[1707]], quando rilevò che nella [[Chiesa del Santissimo Crocifisso (Palmi)|chiesa dell'Annunziata]] di [[Palmi]] era presente una "[[Confraternite di Palmi|confraternita del Santissimo Crocifisso]]".<ref>{{Cita|Liberti| |Rocco Liberti, 1993}}</ref> Pertanto è facile supporre che la confraternita, già in quel periodo, si adoperasse per divulgare il culto del Crocifisso.
A metà del [[XIX secolo]], viene confermata al 3 maggio l'esistenza di una festività a Palmi dedicata appunto al Santissimo Crocifisso, nella «chiesa dello stesso titolo».<ref>{{Cita|Guardata|pag. 36|Domenico Guardata, 1858}}</ref>
Un'uscita "straordinaria" del secolare Crocifisso si ebbe all'alba del 17 novembre [[1894]], giorno seguente il [[terremoto del 1894]] ed il [[Miracolo della Madonna del Carmine di Palmi|miracolo della Madonna del Carmine]], quando la statua venne spostata nella [[Piazza I maggio (Palmi)|piazza principale]] assieme alle altre icone venerate in città.<ref>{{Cita|Calogero|pag. 10|Rocco Calogero, 1904}}</ref>
|