Castello di Beauregard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 86:
 
====Presentazione====
Situata al piano nobile, misura 26 metri di lunghezza per 6 metri di larghezza. La collezione, collocata intorno alla stanza, comprende 327 ritratti<ref name=F48/> disposti su tre livelli in dodici pannelli.
 
Ogni ritratto è dipinto su tela e misura in media 55 centimetri per 45 cm. I personaggi sono raffigurati a mezzo busto, eccetto due: [[Enrico IV di Francia]] e [[Luigi XIII]]. Il grande ritratto equestre di Enrico IV è posto su un camino del [[XVI secolo]].
 
Il ritratto formale di Luigi XIII comprende tre livelli di ritratti.
Riga 150:
Questa piccola camera, con le pareti completamente ricoperte da pannelli di rovere, rappresenta il tipico "studiolo" all'italiana. Originariamente la stanza era collegata alla Galleria attraverso una piccola porta, murata nel [[XVII secolo]], durante la realizzazione della raccolta di ritratti.
 
Jean du Thier commissionò il rivestimento per le pareti del suo studio all'ebanista [[Francesco Scibec da Carpi]].<ref name=P37/><ref name=F48/> L'artista italiano lavorò anche per Francesco I a [[Fontainebleau]], per Enrico II al [[Louvre]] e per [[Diana di Poitiers]] al [[castello di Anet]]. Il lavoro è datato [[1554]], mentre il prezzo rimane ancora sconosciuto. La sola ricerca del legno richiese sei mesi di lavoro.
 
Il soffitto a cassettoni è considerato uno dei migliori in Francia. Si compone di un grande ottagono circondato da otto piccoli esagoni finemente scolpiti. Al centro il soffitto reca le insegne di Jean du Thier: tre campanelli d'oro su sfondo blu.<ref name=P37/>