Simone Bolelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Matbot85 (discussione | contributi)
aggiornamento ranking attuale doppio secondo Discussioni_progetto:Sport/Tennis#Ranking using AWB
Riga 120:
Successivamente disputa con successo il torneo di qualificazione per il [[Open di Francia 2014|Roland Garros]] conquistando l'accesso al tabellone principale. Al primo turno affronta di nuovo un derby, questa volta con [[Andrea Arnaboldi]], che supera per 6-4 6-4 6-2. Al secondo turno incontra lo specialista spagnolo [[David Ferrer]] dal quale viene battuto in tre set. Raggiunge il secondo turno anche in doppio, eguagliando la sua migliore prestazione di specialità in questo torneo, in coppia con Fabio Fognini.
 
Ma è a Wimbledon, ad un anno di distanza dalla sua ultima apparizione prima dell'infortunio, che ottiene la più lusinghiera prestazione dal suo ritorno. Superati i primi due turni delle qualificazioni, viene sconfitto al terzo e decisivo turno dall' australiano [[Samuel Groth]] con il punteggio di 2-6 6-4 6-7(4) 4-6. Tuttavia il tennista toscanoemiliano viene ripescato come lucky loser e affronta al primo turno il giapponese [[Tatsuma Ito]], proveniente anch'egli dalle qualificazioni, che riesce a superare dopo tre ore di gioco con il punteggio di 7-5 7-6(3) 3-6 7-6(5). Al secondo turno si trova contrapposto al tedesco [[Philipp Kohlschreiber]] con il quale gioca ancora un incontro di tre ore, uscendo vincitore al quinto set (4-6 6-4 6-3 2-6 7-5). Al terzo turno trova ancora un giapponese, la testa di serie numero 10 [[Kei Nishikori]]. L'incontro, il cui inizio viene ritardato per le avverse condizioni meteo, si protrae anche questa volta fino al quinto set e viene interrotto per oscurità in situazione di perfetto equilibrio: 6-3 3-6 6-4 6-7(4) (con Bolelli che nel quarto set era arrivato per ben 5 volte a due punti dal match) e sul 3 pari nel quinto e decisivo set. L'incontro viene ripreso dopo il giorno di riposo (il cosiddetto Middle Sunday) il lunedì successivo. Sciupate da Bolelli due palle break per il 4-3, il giapponese amministra il vantaggio fino a chiudere in suo favore il match per 6-4, dopo 193 minuti di gioco complessivi. Per Bolelli si tratta comunque della migliore prestazione in uno Slam, eguagliando le edizioni 2008 e 2011 sempre sull'erba londinese e il terzo turno raggiunto a Parigi, sempre nel 2008. Anche in doppio ottiene la migliore prestazione in carriera a Wimbledon approdando al secondo turno ancora in coppia con Fognini.
 
A luglio conquista il dodicesimo challenger della sua carriera ad [[Oberstaufen Cup|Oberstaufen]], sulla terra battuta, sconfiggendo in finale il tedesco Michael Berrer in due set: 6-4, 7-6 (2) il punteggio finale.