Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 356:
===L'apertura della città e lo sviluppo dei borghi===
{{vedi anche|Borgo Pusterla#Lo sviluppo urbanistico del Borgo}}
[[File:Vallardi Pusterla.jpg|thumb|Nella ''Mappa di Vicenza dell'Atlante Vallardi'' del 1880 si può notare come, a quella data, tutta l'area a nord-ovest di contrà San Francesco e San Bortolo era quasi priva di costruzioni e coltivata.]]
La vera apertura della città, con lo sviluppo dei borghi e la creazione di nuovi quartieri, si ebbe dopo l'annessione al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]. Intanto, la popolazione era cresciuta con un ritmo che non si vedeva da secoli, passando dai 30.000 abitanti di inizio secolo ai 37.000 del 1870. Cominciò così l'epoca dei piani regolatori.
|