Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 354:
 
Per il resto, solo modesti interventi di conservazione, di bonifica e normalizzazione, molti dei quali diretti da [[Bartolomeo Malacarne]].
 
==== Gli architetti dell'Ottocento====
[[Bartolomeo Malacarne]] Visse ed esercitò la sua attività di [[architetto]] e [[urbanista]] sempre nella città di Vicenza, durante il periodo in cui la città era soggetta al [[Regno Lombardo-Veneto]], a sua volta integrato nell’[[Impero austriaco]], cui sentiva lealmente di appartenere<ref>{{cita| Barbieri, 1993| p. 31}}</ref>.
 
Ultimo interprete del [[palladianesimo]], si occupò del rifacimento di diversi complessi più antichi in forme [[neoclassico|neoclassiche]] (per questo molto criticato dal Barbieri, che lo definisce "ostinato seguace del Calderari nel sogno della città totalmente e solo classicheggiante e palladiana, nulla rispettando che si opponesse al suo proposito di moralizzazione")<ref>{{cita| Barbieri, 2004| p. 145}} </ref>.
 
Giacomo Verda Palazzo vescovile
 
===L'apertura della città e lo sviluppo dei borghi===