Pinguecola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 14:
A seguito di un'esposizione a fattori irritanti, come la polvere, il vento o il sole, l'aria estremamente secca tende a virare in fase [[infiammazione|infiammatoria]] acuta, ''pinguecolite'', vascolarizzandosi ed estendendosi talvolta verso la [[palpebra]]. In questa fase provoca una sensazione di corpo estraneo e bruciore.
Istologicamente si presenta come degenerazione del tessuto fibroso dello stroma congiuntivale. L'epitelio squamoso, il più delle volte normale, può essere ispessito per aumento del numero delle cellule o assottigliato nelle zone più esposte della porzione palpebrale.
All'esame ultrabiomicroscopico la pinguecola si presenta come una lesione congiuntivale più o meno rilevata, a bassa reflettività.
== Eziologia e diffusione ==
La sua eziologia è tuttora discussa. Sembra che sia in rapporto con alterazioni di [[nutrizione]] da parte dei [[vaso linfatico|vasi linfatici]] e [[vaso sanguigno|sanguigni]] dovuta all'azione [[sole|solare]]. Difatti è diffusa soprattutto, nelle zone tropicali, tra le persone di mezza età o più anziane che sono solite trascorrere molto del loro tempo al sole.
Si può però riscontrare anche nelle persone più giovani ed anche nei bambini. Altri fattori ambientali, quali il calore e la polvere, sembrano giocare un ruolo preponderante.
== Trattamento ==
|