Renato Teixeira: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: +portale
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Riga 48:
}}
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Renato
|Cognome = Teixeira de Oliveira
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Santos
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 20 maggio
|AnnoNascita = 1945
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|NoteMorte =
|PreAttività =
|Epoca =
|Epoca2 =
|Attività = cantautore
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = brasiliano
|NazionalitàNaturalizzato =
|Cittadinanza =
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit =
|Punto =
|Immagine =
|Didascalia =
|Didascalia2 =
|DimImmagine =
}}
Esponente del [[folk rock]] legato alla cultura e al dialetto [[caipira]], Teixeira è autore di numerose canzoni di successo tra le quali ''Romaria'', di cui una famosa versione [[cover]] è contenuta nell'album ''Elis'' del 1977 di [[Elis Regina]]. Altre canzoni che hanno avuto un discreto successo sono state ''Dadá Maria'' (in duetto con [[Gal Costa]]) e ''Tocando em frente'' (in duetto con [[Almir Sater]]), cantata in seguito anche da [[Maria Bethânia]].