Harold Grad: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Riga 2:
{{S|matematici statunitensi}}
{{Bio
|Nome = Harold
|Cognome = Grad
|Sesso = M
|LuogoNascita = New York
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1923
|LuogoMorte =
|AnnoMorte=1986
|GiornoMeseMorte =
|Attività=matematico
|AnnoMorte = 1986
|Nazionalità=statunitense
|Attività = matematico
|Immagine=}}
|Nazionalità = statunitense
}}
 
A lui si deve il ''limite di Boltzmann-Grad'', situazione nella quale si trova un gas rarefatto di particelle con sezione d'urto a2 e raggio a quando il numero di particelle n per unità di volume tende a ∞ e a tende a 0, cosicché il cammino libero medio del gas rimanga costante.