Xerocomellus chrysenteron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: Bot, replaced: {{indexfungorum → *{{indexfungorum |
sistemazione secondo Wikipedia:Modello di voce/Funghi/Esempio |
||
Riga 12:
|famiglia=[[Boletaceae]]
|genere=[[Xerocomellus]]
|specie='''X. chrysenteron'''
|biautore=([[Jean Baptiste Bulliard|Bull.]]) [[Josef Šutara|Šutara]]
|binome=
|bidata=[[2008]]
|nomicomuni=
Riga 25:
| nome=Xerocomellus chrysenteron
| tipo_imenio=pori
| tipo_lamelle=
| cappello=convesso
| velo=nudo
Riga 33:
| commestibilità=commestibile
}}
Il '''Boleto dorato''' ('''''Xerocomellus chrysenteron''''' <small>([[Jean Baptiste Bulliard|Bull.]]) [[Josef Šutara|Šutara]],
È facilmente riconoscibile per la cuticola vellutata color camoscio del cappello che tendo subito a screpolarsi in areole da cui si intravede la carne di colore rossastro.
==[[Etimologia]]==
Dal [[Lingua greca|greco]] ''krysos'' = giallo e ''enteron'' = interno.▼
==Descrizione della specie==
===[[Cappello (micologia)|Cappello]]===
Riga 64:
[[Immagine:Rotfußröhrling-1.jpg|thumb|Illustrazione di ''X. chrysenteron'']]
==Distribuzione e [[
Comunissimo nei boschi di quercia e [[Castanea sativa|castagno]] con cui forma [[micorriza|micorrize]]; fruttifica in estate e in autunno in terreni ben drenati e ricchi di [[humus]].
Riga 70:
È considerato un mediocre commestibile a causa della sua consistenza molle e della conseguente tendenza a mantenere poco la cottura. Il sapore tuttavia è buono e quando il clima è asciutto anche la consistenza migliora, specie negli esemplari giovani. È adatto ad essere essiccato.
==
===Sinonimi e binomi obsoleti===▼
▲Dal [[Lingua greca|greco]] ''krysos'' = giallo e ''enteron'' = interno.
▲==Sinonimi e binomi obsoleti==
* '' Boletus chrysenteron'' Bull., '' Hist. Champ. Fr''. (Paris): 328 (1791)
* '' Boletus chrysenteron var. albocarneus'' Peck, Ann. Rep. Reg. N.Y. St. Mus. 54: 185 (1902)
Riga 99 ⟶ 97:
* '' Xerocomus chrysenteron f. gracilis'' H. Engel, in Engel, Dermek, Klofac, Ludwig & Brückner, Schmier- und Filzröhrlinge s.l. in Europa, Die Gattungen Boletellus, Boletinus, Phylloporus, Suillus, Xerocomus (Weidhausen b. Coburg): 204 (1996)
* '' Xerocomus chrysenteron var. acidophilus'' Bohus, Bot. Közl. 57(1): 20 (1970)
* '' Xerocomus chrysenteron'' (Bull.) Quél., Fl. mycol. France (Paris): 418 (1888) ''var. chrysenteron''
* '' Xerocomus chrysenteron var. crassipes'' Pilát, Erica, Plzeň 3: 14 (1994)
* '' Xerocomus chrysenteron var. nigrescens'' Wichanský, (1964)
* '' Xerocomus chrysenteron var. robustus'' Dermek, 50(5-8): 81 (1973)
* '' Xerocomus communis'' (Bull.) Bon, Docums Mycol. 14(no. 56): 16 (1985) [1984]
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro
|curatore= Carlo Papetti, Giovanni Consiglio e Giampaolo Simonini
|