Orestea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: parentesi quadre automatiche nel template {{nota disambigua}}
Riga 1:
{{nota disambigua|l'opera perduta di Stesicoro|[[Orestea (Stesicoro)]]}}
{{Avvisounicode}}
{{Citazione|Sotto i veli, piango per le sorti vane dei miei signori, raggelata da occulto dolore.|''Le Coefore'', vv. 81-83}}
Riga 131:
|Soggetto=
|Immagine=William-Adolphe Bouguereau (1825-1905) - The Remorse of Orestes (1862).jpg
|Didascalia=Oreste inseguito dalle Erinni<br />(''Il rimorso di Oreste'', di W.Bouguereau, [[1862]])
|Genere=
|Scena=Tempio di Apollo ([[Delfi]]), poi tempio di Atena e [[Areopago]] ([[Atene]]), [[Grecia]]
Riga 182:
{{nota
|titolo=La catena di omicidi nella saga degli Atridi
|contenuto=[[Atreo]] e [[Tieste]] erano due fratelli che si odiavano a morte, poiché il secondo aveva ottenuto il trono di Micene (o di Argo)<ref>Il mito è incerto riguardo all'ambientazione della vicenda a Micene o ad Argo. L'''Odissea'' stessa dà informazioni contraddittorie in merito.</ref> con l’inganno, togliendolo al primo cui spettava di diritto. Per questo motivo, Atreo ideò una vendetta terribile: invitò Tieste ad un banchetto, poi di nascosto uccise i tre figli di lui, li cucinò e li diede in pasto al fratello.<br> />Egisto era un altro figlio di Tieste, mentre Agamennone era figlio di Atreo: questo spiega perché il primo volesse la morte del secondo. D’altro canto anche Clitennestra aveva motivo di desiderare la morte di Agamennone, poiché il marito aveva ucciso e sacrificato agli dei la loro figlia [[Ifigenia (mitologia)|Ifigenia]], per avere condizioni propizie di navigazione verso Troia.<br />In seguito Oreste, per vendicare la morte del padre, uccide Egisto e Clitennestra, e la catena di sangue potrebbe proseguire all’infinito, generazione dopo generazione, se non intervenisse la giustizia a fermarla.
}}