Utente:Mr-Shadow/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 92:
 
A seguito di questo episodio pubblica l'opuscolo ''La nuova Roma'', una sua proposta oltremodo originale per risolvere la [[questione romana]] attraverso la costruzione di una nuova città al confine dello [[Stato Pontificio]], da battezzare Vittoria e proclamare capitale del Regno.
 
[[File:Alfonso La Marmora.jpg|right|thumb|244x244px|Alfonso La Marmora.]]
Terminata l'esperienza siciliana torna a [[Torino]] dove, venuto a mancare Cavour l'anno precedente, può ora ambire ad un incarico di prim'ordine al ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio, dove diventa capo della I divisione.<ref>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-caranti_(Dizionario_Biografico)|Biagio Caranti, Dizionario Biografico Treccani|22 giugno 2015}}</ref> In questa veste predispone un ambizioso progetto per l'acquisto dagli inglesi delle [[Isole Nicobare]], nell'[[Oceano Indiano]], per stabilirvi una colonia penale che, ben organizzata e curata, avrebbe potuto raggiungere l'indipendenza economica nel giro di tre anni. La ''Relazione sulla convenienza della colonizzazione penitenziera''<ref>{{cita|Caranti|Pag. 37-61}}</ref> viene tuttavia respinta dal ministro, [[Luigi Torelli]], e dal capo del governo, [[Alfonso La Marmora]]. Lo stesso ministro lo invia di li a poco a [[Suez]] quale ufficiale rappresentante del ministero al congresso internazionale del [[1865]]. Da questa partecipazione nasce l'opuscolo ''Relazione sullo stato dei lavori dell’Istmo di Suez al Congresso Internazionale di Suez'', scritto in primo luogo quale relazione al ministro ma al contempo diffuso anche al grande pubblico, essendo la grandiosa impresa egiziana spesso trattata dai giornali dell'epoca.<ref>{{cita|Caranti|Pag. 63-74}}</ref>
 
== Note ==