Utente:Mr-Shadow/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 98:
=== La terza guerra di'indipendenza ===
[[File:Italia 1861-it.svg|thumb|float|left|220x220px|L'Italia prima della terza guerra di Indipendenza: in azzurro il Regno d'Italia, in viola lo Stato Pontificio, in verde il Veneto austriaco, in blu le regioni passate alla Francia nel 1860.]]
Nel [[1866]] scoppia la [[Terza guerra d'indipendenza italiana|terza guerra d'indipendenza]], combattuta contro l'[[Impero austriaco]] dal 20 giugno al 12 agosto, fronte meridionale della più ampia [[guerra austro-prussiana]]. Il Caranti chiede al generale La Marmora di poter organizzare un corpo di guardie forestali dipendente dal suo ufficio, con le quali andare a combattere in [[Trentino]]. Al diniego torna a collaborare col generale Turr, che nello stesso periodo preme per l'organizzazione di una spedizione militare nella [[Balcani|penisola balcanica]], dove le truppe italiane avrebbero trovato l'appoggio di serbi, rumeni e patrioti ungheresi anti-austriaci. Su indicazione di Turr Caranti viene nominato responsabile amministrativo dell'impresa, che ha ottenuto un finanziamento di 500.000 lire versate alla [[legazione]] italiana di [[Costantinopoli]]. Col supporto di opportune [[commenda|lettere commendatizie]] effettua un lungo viaggio che lo porta a [[Belgrado]], e a [[Bucarest]], dove convince i governi [[Serbia|serbo]] e [[Romania|rumeno]] ad appoggiare l'impresa anti-austriaca anche allo scopo di ottenere la neutralità dell'[[Impero Ottomano]], sul cui territorio grava una parte del conflitto.
 
== Note ==