Utente:Mr-Shadow/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
Quell'abito, e il marchio infamante della dizione N.N. sui documenti che presenta quando viene chiamato alle armi, sono all'origine del riconoscimento di suo padre e della riappacificazione familiare. Tornato dal fronte, infatti, il giovane Totò non lo ritrova nel cassetto dove lo ha lasciato perchè sua madre, perennemente a corto di soldi per la sua vita dispendiosa, l'ha venduto. Preso da un moto di ribellione, stanco di fare una vita grama con un padre benestante, lancia un ultimatum ai genitori. "''Se non fate in modo che mi chiami De Curtis''", dice loro, "''da oggi in poi non mi vedrete più''". Anna e Giuseppe si sposano tuttavia solo nel [[1924]], venuto a mancare il marchese padre, e col nome di Antonio De Curtis Totò ritrova in parte la sua serenità, anche se i ricordi dell'infanzia non lo abbandoneranno mai.
 
=== La vita militare e l'esordioi nelprimi "varietè"spettacoli ===
{{citazione|... bazzecole, quisquilie, pinzellacchere!|Un modo di dire tipico di Totò}}