Bellezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 7465022 di 81.73.150.72 (discussione)
corretto link Giambattista Vico
Riga 16:
 
=== Il concetto aristotelico del "Bello" corrispondente al "Vero". ===
Il bello per [[Aristotele]] e [[Platone]] è il "Vero". Nell'[[età moderna]], [[GiovanbattistaGiambattista Vico]] afferma un altro criterio, secondo cui il [[Verità|vero]] è il "fatto" (''verum'' - ''factum''). Unificando questi due criteri ricaviamo la forma occidentale della bellezza, che è inevitabilmente l'arte. Il bello è nell'arte, e la possibilità che la bellezza sia propria della natura è esplicitamente esclusa da [[Kant]] nella ''[[Critica del giudizio]]'' dove definisce il bello naturale come "sublime". Essenzialmente, nella cultura [[filosofia|filosofica]] dell'[[Occidente]] il bello si definisce in funzione del giudizio che lo esprime, mentre il '''"''bello in sé''"''' è assolutamente chimerico.
 
=== Il "Bello" come corrispondente al "Regno delle Idee" ===