Utente:BlackPanther2013/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
La giraffa fu una delle molte specie descritte per la prima volta da [[Linneo|Carlo Linneo]] nel 1758. Egli diede a questa specie il nome di ''[[Cervus]] camelopardalis''. [[Morten Thrane Brünnich]] istituì il genere ''Giraffa'' nel 1772<ref name="Dagg1971"/>. Agli inizi del XIX secolo, [[Jean-Baptiste Lamarck]] credette che il lungo collo della giraffa costituisse una «caratteristica acquisita», evolutasi attraverso generazioni di giraffe ancestrali che si sforzavano di raggiungere le foglie degli alberi più alti<ref name="Prothero 2003"/>. Questa teoria venne in seguito accantonata, e gli studiosi oggi ritengono che il collo della giraffa sia il frutto della [[selezione naturale]] darwiniana - le giraffe ancestrali dotate di colli più lunghi erano meglio adattate al loro ambiente e furono così in grado di riprodursi e tramandare i loro geni<ref name="Prothero 2003"/>.
 
===SubspeciesSottospecie===
Attualmente vengono riconosciute nove sottospecie di giraffa, qui elencate (con stime di popolazione al 2010):
Up to nine subspecies of giraffe are recognised (with population estimates {{As of|2010|lc=y}}):
 
{| class="wikitable" border="1"
|+ Sottospecie di giraffa
|+ Subspecies of Giraffe
! SubspeciesSottospecie !! DescriptionDescrizione !! ImageImmagine
|-
|'''[[NubianGiraffa giraffecamelopardalis camelopardalis|Giraffa della Nubia]]''', (''G. c. camelopardalis'' <span style="font-variant: small-caps">Linnaeus, 1758</span>)<ref name= "MacDonald">{{Citecita booklibro|authorautore=Pellow, R. A.|contribution=Giraffe and OkapiPellow|yearanno=2001|titletitolo=The Encyclopedia of Mammals|editionedizione= 2nd|editor=MacDonald, D2|publishereditore=Oxford University Press|pagespagine=520–27520-27|isbn=0-7607-1969-1}}</ref> || TheLa [[nominateSottospecie|sottospecie subspeciesnominale]], isè found indiffusa easternnel [[South Sudan del Sud]] andorientale south-westerne nell'[[EthiopiaEtiopia]]. sud-occidentale<ref name=wildstatus/>. ItPresenta hasmacchie sharplycolor definedcastano chestnut-colourednettamente spotsdefinite surroundedseparate byda mostlylinee whiteprevalentemente linesbianche, whilementre undersidesla lackregione spotting.inferiore Thenon medianpresenta lumpmacchie. isIl particularlybernoccolo developedmediale inè theparticolarmente male.sviluppato nel maschio<ref name=Seymour>Seymour, R. (2002) The taxonomic status of the giraffe, ''Giraffa camelopardalis'' (L. 1758), PH.D Thesis</ref>{{rp|51}}. FewerSi thanritiene 250che arein thoughtnatura tone remainrimangano inmeno di the250 wildcapi, althoughsebbene thisil numbernumero isesatto uncertain.sia incerto<ref name=wildstatus>{{Citecita web|url= http://www.giraffeconservation.org/giraffe_facts.php?pgid=40 |titletitolo= Giraffe – The Facts: Current giraffe status? |publishereditore=Giraffe Conservation Foundation |accessdateaccesso= 21 Decemberdicembre 2010}}</ref>. ItÈ is rarerara in captivitycattività, althoughsebbene aun groupgruppo isvenga keptallevato atpresso lo zoo di [[Al Ain Zoo]] in thenegli [[UnitedEmirati ArabArabi EmiratesUniti]].<ref name='"Al Ain exhibits"'>{{citecita web|titletitolo=Exhibits|url=http://www.awpr.ae/en/Visit/Pages/AfricanMixedExhibit.aspx|publishereditore=Al Ain Zoo|datedata=25 Februaryfebbraio 2003|accessdateaccesso= 21 Novembernovembre 2011}}</ref>. InNel 2003, thisquesto gruppo era groupcostituito numberedda 14. capi<ref>{{Citecita web|url=http://www.uaeinteract.com/docs/Nubian_giraffe_born_in_Al_Ain_zoo/6971.htm|titletitolo=Nubian giraffe born in Al Ain zoo|publishereditore=UAE Interact|accessdateaccesso=21 Decemberdicembre 2010}}</ref>.
 
||[[File:Al Ain Zoo Giraffe.JPG|150px]]