Utente:BlackPanther2013/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 86:
||[[File:Two Giraffes.PNG|150px]]
|-
|'''[[Giraffa camelopardalis angolensis|Giraffa dell'Angola]]''' (''G. c. angolensis'' <span style="font-variant: small-caps">Lydekker, 1903</span>), nota anche come '''giraffa della Namibia''' || È diffusa nella [[Namibia]] settentrionale, nello [[Zambia]] sud-occidentale, nel [[Botswana]] e nello [[Zimbabwe]] occidentale. Uno studio genetico del 2009 condotto su questa sottospecie sembra suggerire che le popolazioni del [[deserto del Namib]] settentrionale e del [[Parco nazionale Etosha|parco nazionale di Etosha]] appartengano a una sottospecie distinta<ref>{{cita libro|doi=10.1111/j.1365-2028.2009.01078.x|autore=R. A. Brenneman, E. E. Jr. Louis and J. Fennessy|anno=2009|titolo=Genetic structure of two populations of the Namibian giraffe, ''Giraffa camelopardalis angolensis''|periodico=African Journal of Ecology|volume='''47''' (4)|pagine=720-28}}</ref>. Questa sottospecie ha grandi macchie marroni con bordi che possono o essere leggermente frastagliati o presentare prolungamenti angolari. Il disegno a macchie si estende su tutte le zampe, ma non sulla parte superiore della faccia. Le macchie su collo e posteriore tendono a essere piuttosto piccole. La sottospecie presenta inoltre una macchia bianca sull'orecchio<ref name=Seymour/>. Si stima che in natura ne rimangano al massimo 20.000 capi in natura<ref name=wildstatus/> e circa 20 esemplari sono ospitati negli zoo<ref name=ISIS/>.
 
||[[File:Giraffa camelopardalis -Zambia-8.jpg|150px]]
Riga 94:
||[[File:Giraffa camelopardalis antiquorum (Vincennes Zoo) 2.jpg|150px]]
|-
|'''[[Giraffa camelopardalis tippelskirchi|Giraffa masai]]''' (''G. c. tippelskirchi'' <span style="font-variant: small-caps">Matschie, 1898</span>), nota anche come '''giraffa del [[Kilimangiaro]]''' || È presente nel Kenya centrale e meridionale e in [[Tanzania]]<ref name=wildstatus/>. Presenta caratteristiche macchie irregolari e frastagliate, simili a stelle, che si estendono fino agli zoccoli. Un bernoccolo mediale è solitamente presente nei maschi<ref name=Seymour/><ref name=estes/>. Si ritiene che in natura ne rimangano al massimo 40.000 capi in natura<ref name=wildstatus/> e circa 100 negli zoo<ref name=ISIS/>.
 
||[[File:GiraffaCamelopardalisTippelskirchi-Masaai-Mara.JPG|150px]]
Riga 102:
||[[File:Giraffa camelopardalis rothschildi 1.jpg|150px]]
|-
|'''[[SouthGiraffa Africancamelopardalis giraffegiraffa|Giraffa del Sudafrica]]''' (''G. c. giraffa'' <span style="font-variant: small-caps">von Schreber, 1784</span>) || IsÈ founddiffusa in northernnel [[South AfricaSudafrica]] settentrionale, southernnel Botswana meridionale, southernnello Zimbabwe, andmeridionale south-westerne nel [[MozambiqueMozambico]]. sud-occidentale<ref name=wildstatus/>. ItPresenta hasmacchie darkscure, somewhatpiuttosto roundedarrotondate, patches«con "withalcune somesottili fineproiezioni» projections"su onuna acolorazione tawnydi backgroundfondo colourfulva. TheScendendo spotsgiù extendlungo downle thezampe legsle andmacchie getdivengono smallersempre più piccole. TheIl medianbernoccolo lumpmediale ofdei malesmaschi isè lessmeno developed.sviluppato<ref name=Seymour/>{{rp|52}}. ASi maximumstima ofche 12,000in arenatura estimatedne torimangano remainal inmassimo the12.000 wild,capi in natura<ref name=wildstatus/> ande aroundcirca 45 arenegli kept in zoos.zoo<ref name=ISIS/>.
 
||[[File:Giraffe standing.jpg|150px]]