Utente:BlackPanther2013/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 116:
|}
[[File:Genetic subdivision in the giraffe based on mitochondrial DNA sequences.png|thumb|300px|right|«Areale approssimato, disegno del manto e relazioni [[Filogenesi|filogenetiche]] tra alcune sottospecie di giraffa basate su sequenze del [[DNA mitocondriale]]. I punti colorati sulla mappa rappresentano il luogo di provenienza dei campioni analizzati. L'albero filogenetico è un [[Albero filogenetico|filogramma]] di [[Metodo della massima verosimiglianza|massima verosimiglianza]] basato su campioni provenienti da 266 giraffe. Gli asterischi lungo i rami corrispondono a valori dei [[Clade|nodi]] di più del 90% del supporto [[Ricampionamento|bootstrap]]. Le stelle all'estremità dei rami identificano [[Aplotipo|aplotipi]] [[Parafilia (filogenesi)|parafiletici]] trovati nelle giraffe masai e reticolate»<ref name=GeneticStructure>{{cita libro|titolo=Extensive population genetic structure in the giraffe|autore=D. M. Brown, R. A. Brenneman, K-P. Koepfli, J. P. Pollinger, B. Milá, N. J. Georgiadis, E. E. Louis Jr., G. F. Grether, D. K. Jacobs and R. K. Wayne|periodico=BMC Biology|anno=2007|volume='''5|''' (1)|pagina=57|doi=10.1186/1741-7007-5-57|pmc=2254591|pmid=18154651}}</ref>.]]
I dati ricavati da uno studio del 2007 sulla genetica di sei sottospecie - le giraffe dell'Africa occidentale, di Rothschild, reticolate, masai, del Sudafrica e dell'Angola - suggeriscono che queste potrebbero essere specie a sé a tutti gli effetti. Sulla base del livello di [[deriva genetica]] riscontrato nei DNA nucleare e [[DNA mitocondriale|mitocondriale]] (mtDNA) gli studiosi hanno dedotto che le giraffe appartenenti a queste popolazioni sono isolate riproduttivamente e si incrociano raramente, malgrado non vi sia nessun ostacolo naturale a tenerle divise. Ciò è particolarmente vero per le popolazioni confinanti di giraffe di Rothschild, reticolate e masai. La giraffa masai potrebbe a sua volta essere costituita da più specie separate tra loro dalla [[Rift Valley]]<ref name=GeneticStructure/>.
The West African giraffe is more closely related to Rothchild's and reticulated giraffes than to the Kordofan giraffe. Its ancestor may have migrated from eastern to northern Africa and then to its current range with the development of the Sahara Desert. At its largest, [[Lake Chad]] may have acted as a barrier between West African and Kordofan giraffes during the [[Holocene]].<ref name=WestAfricaGiraffe/>
|