Discussione:Rock progressivo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 +cronologia valutazioni  | 
				 →prog italiano:  nuova sezione  | 
				||
Riga 473: 
La prima parte della frase è corretta: il prog infatti è soprattutto un movimento inglese. Ma oltreoceano esistevano già altre scene sperimentali che avevano superato il blues, come la psichedelia (di cui esistono varianti locali molto diverse tra loro), il freak, la musica totale e l'avanguardia newyorkese per citare i più importanti. {{Nf|01:57, 29 ago 2015|2.234.228.28}} 
== prog italiano == 
Ci torno dopo una pausa: riesaminando la voce, la sezione dedicata ai gruppi prog italiani è anche sproporzionata rispetto al resto. E rimanda inoltre ad una voce apposita. 
Propongo di ridurre la sezione, eliminando o tagliando interi passi e con essi il riferimento a molti gruppi italiani di dubbia enciclopedicità.  
--[[Utente:Ciclofi|Ciclope Polifemo]] ([[Discussioni utente:Ciclofi|msg]]) 11:19, 18 set 2015 (CEST) 
 | |||